Ferrari proietta un futuro dinamico e diversificato entro il 2030, delineando una strategia ambiziosa che prevede un ritmo di lancio di circa quattro nuovi modelli all’anno tra il 2026 e il 2030.
Questa accelerazione nell’introduzione di nuovi veicoli non si limiterà a evoluzioni dei modelli esistenti, ma includerà l’ingresso di una Ferrari completamente elettrica, a testimonianza dell’impegno della casa di Maranello verso la transizione verso una mobilità più sostenibile.
La roadmap strategica, presentata durante il Capital Markets Day, rivela un’evoluzione del portafoglio prodotti in cui, al termine del decennio, la composizione sarà caratterizzata da una distribuzione equilibrata: il 40% dei veicoli sarà alimentato da motori a combustione interna (ICE), il 40% sarà rappresentato da modelli ibridi, e il restante 20% sarà costituito da veicoli completamente elettrici.
Questo posizionamento riflette una visione pragmatica, che bilancia la fedeltà alla tradizione automobilistica con le esigenze emergenti del mercato e le pressioni normative crescenti.
Parallelamente a questa trasformazione tecnologica, Ferrari continua a rafforzare la sua relazione con la clientela globale.
Attualmente, la base clienti attiva supera le 90.000 unità, un numero in crescita costante grazie all’acquisizione di 32.300 nuovi clienti dal 2022.
Un dato particolarmente significativo è l’incremento del collezionismo: il 45% dei clienti è diventato collezionista dal 2022, con un aumento del 20% nel numero medio di Ferrari possedute.
Questo fenomeno testimonia non solo la forza del brand, ma anche la capacità di Ferrari di creare un’esperienza di possesso che trascende la semplice mobilità.
Per coltivare ulteriormente questa relazione esclusiva e personalizzata, Ferrari estende la sua rete di centri Tailor Made, inaugurando nuove sedi a Tokyo e Los Angeles.
Questi centri rappresentano un punto di riferimento per i clienti che desiderano configurare la propria Ferrari secondo i propri gusti e desideri, creando un veicolo unico e irripetibile.
L’espansione di Tailor Made non è solo un investimento nella personalizzazione del prodotto, ma anche una manifestazione tangibile dell’impegno di Ferrari a offrire un servizio di eccellenza e a celebrare l’individualità di ogni cliente.
La strategia complessiva mira a consolidare la posizione di Ferrari come simbolo di lusso, prestazioni e innovazione, in un contesto globale in rapida evoluzione.