venerdì 10 Ottobre 2025
11.9 C
Torino

Falco di palude: indagine sul bracconaggio negli Estagni di Belangero

La scomparsa di un esemplare adulto di falco di palude ( *Circus aeruginosus* ) all’interno dell’area protetta degli Estagni di Belangero, nel territorio astigiano, sta sollevando forti preoccupazioni e innescando un’indagine per possibili attività di bracconaggio.
La scoperta, fatta da personale del parco e da un volontario della LIPU, ha rivelato uno scenario drammatico: l’animale, rinvenuto in un prato ai margini di un boschetto, presentava condizioni di estrema debilitazione, indicative di una sofferenza prolungata.

L’esemplare, visibilmente provato dalla denutrizione e dalla disidratazione, mostrava una frattura complessa all’ala, unitamente a una ferita che suggerisce un’azione traumatica specifica, probabilmente causata da un colpo di arma da fuoco.

La gravità delle lesioni, che richiedevano un intervento immediato, ha portato a un rapido trasferimento presso il Centro di Recupero Fauna Selvatica di Tigliole d’Asti.

Nonostante l’immediato supporto veterinario, che comprendeva la immobilizzazione dell’ala lesionata e l’alimentazione forzata tramite sondino, le condizioni del falco di palude sono rimaste critiche.

L’animale, purtroppo, non è sopravvissuto, cedendo alle ferite dopo due giorni di cure intensive.

La morte del falco di palude, specie vulnerabile e indicatore di un ecosistema sano, rappresenta una perdita significativa per la biodiversità locale.
La sua scomparsa alimenta il sospetto di attività illecite all’interno dell’area protetta.
In risposta, i guardiaparco hanno formalizzato una segnalazione alla Procura della Repubblica, delineando la presenza di potenziali comportamenti illegali che mettono a rischio la tutela della fauna selvatica.

L’indagine in corso mira a fare luce sulle circostanze della morte del falco di palude, identificando i responsabili di eventuali azioni illegali e rafforzando i controlli all’interno dell’area protetta.
Questo tragico evento sottolinea l’importanza di una vigilanza costante e di un impegno condiviso per la salvaguardia del patrimonio naturale e la protezione delle specie minacciate.

La tutela del falco di palude, e più in generale dell’intera avifauna degli Estagni di Belangero, richiede un’azione sinergica tra enti parco, associazioni ambientaliste e forze dell’ordine, al fine di contrastare il bracconaggio e garantire un futuro sostenibile per questo prezioso habitat.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -