domenica 12 Ottobre 2025
22.4 C
Napoli

Ritorna la 130: prova riattivazione linea a Napoli

A partire dal 13 ottobre, la rete di trasporto pubblico di Napoli vedrà il ritorno, in forma di prova, della linea 130, ripristinando il suo itinerario tradizionale e operando con una cadenza di corse ogni trenta minuti.
L’ANM (Azienda Napoletana Mobilita) ha ufficialmente comunicato il riavvio di questa tratta, che era stata temporaneamente sospesa in seguito a cambiamenti significativi nei flussi di utenti.
La decisione di riattivare la linea 130 in modalità sperimentale risponde alla necessità di analizzare in modo approfondito l’evoluzione delle abitudini di mobilità urbana.

L’apertura della nuova stazione del Centro Direzionale sulla linea 1 della metropolitana ha generato una drastica riduzione del numero di passeggeri sulla linea 130, passando da un traffico di circa 4.000 utenti giornalieri a poco più di 1.000.

Questo dato sostanziale evidenzia una tendenza sempre più marcata da parte dei pendolari a privilegiare i mezzi di trasporto su rotaia, considerati più rapidi, efficienti e con una maggiore capacità di assorbire l’utenza, a discapito delle linee di superficie.
L’ANM intende sfruttare questa fase di prova, che si protrarrà fino alla fine dell’anno, per raccogliere un ampio ventaglio di dati operativi.
Questi saranno scrupolosamente registrati a bordo dei mezzi della linea 130, includendo informazioni dettagliate sui modelli di domanda, i tempi di percorrenza, i picchi di affluenza e il comportamento degli utenti.
L’analisi di questi dati costituirà la base per una riprogettazione completa del servizio di trasporto pubblico su gomma.
L’obiettivo primario è quello di definire un servizio di superficie che sia non solo efficiente e adeguato alle reali esigenze della collettività, ma che si integri in maniera sinergica con il sistema di trasporto su ferro, comprendendo metropolitane e funicolari.

In questo modo, si mira a ottimizzare l’impiego delle risorse, concentrando l’offerta di autobus principalmente sulle aree della città meno servite dalla rete metropolitana e dalle funicolari, garantendo così una copertura capillare e un servizio di qualità per tutti i cittadini.

La sperimentazione della linea 130 rappresenta quindi un passo cruciale verso una mobilità urbana più sostenibile, integrata e orientata al benessere dei residenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -