Un Faro di Assistenza e Diritti: Nasce a Genova l’Ufficio Disabilità della Camera del LavoroLa Camera del Lavoro di Genova ha inaugurato un importante punto di riferimento per la comunità: un Ufficio Disabilità concepito come fulcro di informazione, orientamento e supporto per persone con disabilità e i loro familiari.
L’iniziativa risponde a una pressante necessità, testimoniata dalle numerose richieste di assistenza che quotidianamente giungono alle sedi sindacali, offrendo ora un accesso centralizzato e semplificato alle risorse e ai servizi disponibili.
“Questo ufficio non è solo un luogo fisico, ma un impegno concreto a colmare un vuoto nell’offerta di supporto”, ha dichiarato Igor Magni, Segretario della Camera del Lavoro, sottolineando l’importanza di un percorso assistenziale guidato e accessibile.
La responsabilità del nuovo ufficio è affidata a Franco Marasco dello SPI CGIL, figura chiave nel recupero e nell’aggiornamento di una tradizione sindacale che affonda le sue radici nel passato.
L’ufficio si pone come erede di un’esperienza pionieristica, nata grazie all’impegno di Giacomo Piombo, un operaio dell’Italsider insignito del prestigioso Grifo d’Oro alla città.
Insieme a figure come Rosanna Benzi, Piombo ha contribuito a infrangere un muro di silenzi e pregiudizi che relegavano la disabilità ai margini della società.
Oggi, l’eredità di Piombo viene rivisitata alla luce delle nuove normative, estendendo l’assistenza non solo agli aspetti sanitari e previdenziali, ma anche all’edilizia, al diritto tributario e ad altre aree cruciali della vita quotidiana.
Un cambiamento significativo riguarda la procedura per l’invalidità civile.
Come ha spiegato Marco Paini, Direttore Inca Genova, dal primo ottobre, la presentazione della domanda non sarà più gestita direttamente dai Patronati, ma passerà per il medico di base, introducendo una fase di verifica e orientamento.
Questa novità, sperimentata a Genova, mira a rendere il processo più efficiente e trasparente, con la possibilità per i Patronati di intervenire qualora il medico di base non fosse in grado di procedere.
L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di Vanni Oddera, campione di freestyle, che ha espresso grande apprezzamento per l’iniziativa.
“Concentrare competenze diverse in un unico luogo è un’opportunità straordinaria per chi convive quotidianamente con difficoltà e ostacoli”, ha affermato Oddera, sottolineando come l’ufficio rappresenti una “piccola rivoluzione culturale” che facilita l’accesso ai diritti e all’informazione.
L’atmosfera festosa è stata arricchita da spettacoli di freestyle su due ruote e mototerapia, offerti dal Team Daboot, coinvolgendo centinaia di bambini delle scuole genovesi e giovani associati.
L’iniziativa, promossa dalla CGIL, non si limita a fornire un servizio, ma vuole anche promuovere l’inclusione, la sensibilizzazione e la celebrazione della diversità, offrendo un esempio di come l’impegno civile e la creatività possano unirsi per costruire una comunità più equa e accogliente.
L’Ufficio Disabilità si configura dunque come un punto di partenza per un percorso di crescita collettiva, dove ogni individuo possa sentirsi pienamente riconosciuto e valorizzato.