venerdì 10 Ottobre 2025
11.9 C
Torino

Nuovo Pronto Soccorso Pediatrico a Cuneo: un cuore accogliente per i piccoli pazienti.

Il cuore pulsante della sanità pediatrica cuneese batte ora con rinnovata forza e accoglienza grazie all’inaugurazione del nuovo pronto soccorso dell’ospedale Santa Croce.

L’evento, che ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco come l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, la sindaca Patrizia Manassero, il questore Carmine Rocco Grassi, insieme al commissario dell’Aso Santa Croce e Carle Livio Tranchida e alla presidente della Fondazione Ospedale Cuneo Silvia Merlo, segna una tappa fondamentale per l’assistenza medica ai più giovani.

La traslocazione del reparto, precedentemente situato al quarto piano, al piano terra, in adiacenza al Dipartimento di Emergenza Acuzie (DEA), rappresenta una scelta strategica volta a ottimizzare i flussi di lavoro e a garantire un accesso più rapido e agevole per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
Questa nuova collocazione favorisce una maggiore integrazione con le altre strutture ospedaliere, migliorando la collaborazione tra i diversi team specialistici e velocizzando i tempi di risposta in situazioni di urgenza.

L’ambiente accogliente e stimolante, progettato con un’attenzione particolare all’umanizzazione dell’esperienza ospedaliera, si configura come un elemento imprescindibile per alleviare l’ansia e la paura tipiche dell’infanzia di fronte a una visita medica.

I muri, decorati con figure iconiche tratte dai fumetti di supereroi, personaggi amati del mondo Disney e illustrazioni di teneri animaletti, creano un’atmosfera ludica e rassicurante, contribuendo a trasformare un momento potenzialmente traumatico in un’esperienza più positiva.
Questo approccio, frutto della preziosa collaborazione con le associazioni di volontariato Abio, La favola di Marco e Fiori sulla Luna, testimonia un impegno concreto nella creazione di un contesto terapeutico che metta al centro il benessere emotivo e psicologico dei bambini.
L’assessore Riboldi ha sottolineato come l’ambiente, oltre alla competenza medica, costituisca un fattore cruciale per il percorso di cura, ringraziando le associazioni per il loro contributo essenziale, espressione di una sussidiarietà che permette di elevare il livello dell’assistenza sanitaria offerta in Piemonte.
La nuova struttura non è semplicemente un luogo di cura, ma un vero e proprio spazio di accoglienza e supporto, dove la professionalità medica si coniuga con la sensibilità umana e l’attenzione al dettaglio, garantendo ai piccoli pazienti un’esperienza più serena e confortevole.
Si tratta di un investimento strategico nel futuro della sanità pediatrica, volto a offrire un servizio sempre più efficiente e attento alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -