sabato 11 Ottobre 2025
20.9 C
Comune di Bari

Favole Nostre: Animazione, Tradizione e l’Anima di Taranto

Aps Studio iltratto.com, con un decennio di esperienza nel campo della didattica creativa e culturale per l’infanzia e l’adolescenza attraverso il campus Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione, introduce “Favole Nostre”, un progetto innovativo che fonde animazione, tradizione popolare e identità territoriale.
Nata dalla profonda connessione con il tessuto sociale e culturale di Taranto, la serie di cortometraggi animati si propone come un ponte tra generazioni, un viaggio emozionale per i bambini e un’occasione di riscoperta per gli adulti.
“Favole Nostre” non è semplicemente una raccolta di storie; è un’immersione nell’anima di Taranto, un omaggio alla sua città vecchia, custode di memorie sedimentate tra vicoli tortuosi, piazze silenziose e leggende sussurrate.
La narrazione si avvale di un immaginario popolare intriso di dialetto, ricostruendo un universo dove il confine tra realtà e fiaba si dissolve, evocando l’essenza stessa del Mediterraneo.

Al centro di questa narrazione si colloca l’Aùre, figura mitologica del folklore tarantino, uno spiritello domestico dalle mille sfaccettature, capace di combinare gesta birichine e incantesimi ancestrali.
L’Aùre agisce da filo conduttore, tessendo un legame invisibile tra il mondo tangibile e quello intangibile, guidando lo spettatore attraverso le tre storie che compongono la serie.
Ogni episodio, “L’Aùre”, “Skùme” e “I Tre Panarèddere”, è un tassello di un mosaico più ampio, un’esplorazione dei valori e delle paure che hanno plasmato la cultura tarantina.
Il progetto, sostenuto dal Programma Cultura Crea – Centro Storico, finanziato da Invitalia nell’ambito del Piano Operativo Cultura e Turismo FSC 2014-2020, rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa essere veicolo di sviluppo locale.

L’idea di Gian Marco De Francisco, fumettista tarantino e cofondatore di Grafite, ha preso forma grazie alla collaborazione di Giuliano Pavone e Maurizio Cotrona, che hanno curato i testi, e Sal Velluto, che ha realizzato le illustrazioni.

Il doppiaggio, affidato all’ABStudio di Angelo Bommino, conferisce ulteriore autenticità alle voci dei personaggi, mentre un cameo dell’attore Giovanni Guarino aggiunge un tocco di dinamismo alla narrazione.
Il progetto si è arricchito del contributo prezioso dello storico Antonio Fornaro e dei materiali conservati presso la Casa del Libro Mandese, garantendo l’accuratezza storica e la profondità culturale delle storie.
La ricostruzione di Taranto in epoca tardo-ottocentesima non è una mera ambientazione, ma un tentativo di recuperare la memoria collettiva, di restituire ai giovani l’opportunità di conoscere i luoghi reali che hanno ispirato le fiabe, stimolando un senso di appartenenza e un amore per il proprio territorio.

“Favole Nostre” è dunque un invito a riscoprire il patrimonio culturale immateriale di Taranto, a custodire le tradizioni e a tramandarle alle future generazioni, celebrando l’identità unica di una comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -