sabato 11 Ottobre 2025
20.8 C
Ancona

Made in Italy: proteggere l’eccellenza, investire nel futuro.

La salvaguardia e la valorizzazione della reputazione dei brand italiani di eccellenza costituiscono un imperativo strategico, non solo per l’economia marchigiana, ma per l’intera nazione, nel contesto globale.

Aziende come Tod’s, emblema della sapienza artigianale marchigiana, incarnano un modello di successo che trascende la mera produzione di beni di lusso, abbracciando principi di innovazione, qualità intrinseca e un profondo rispetto per il capitale umano.

La loro risonanza internazionale è una vetrina preziosa per l’intero sistema Italia.
In un’epoca segnata da crescenti sfide geopolitiche e dalla proliferazione di prodotti contraffatti, la protezione dell’immagine del Made in Italy si configura come una missione cruciale.
La reputazione, in questo scenario, non è un elemento passivo, ma un asset strategico da coltivare attivamente, un baluardo contro la concorrenza sleale e la svalutazione del patrimonio culturale e industriale italiano.

La discussione con il Ministro Urso sottolinea la necessità di un approccio proattivo, che vada oltre le misure reattive e si orienti verso la prevenzione.

L’introduzione di certificazioni trasversali, applicabili a tutta la filiera produttiva – dall’approvvigionamento delle materie prime alla distribuzione finale – rappresenta un passo fondamentale in questa direzione.
Tali certificazioni non si limiterebbero a garantire la conformità a standard ambientali, sociali e lavorativi, ma si prefiggerebbero di attestare l’aderenza a un modello di sviluppo sostenibile e responsabile.

Un sistema di certificazioni robuste e riconosciute a livello internazionale permetterebbe di tracciare l’origine dei prodotti, verificarne la qualità e attestare il rispetto dei diritti dei lavoratori, contribuendo a creare una filiera trasparente e affidabile.
Questo approccio, lungimirante e orientato alla sostenibilità, rafforzerebbe la competitività delle imprese italiane sui mercati globali, consolidando la loro immagine di sinonimo di eccellenza, affidabilità e impegno etico.
La tutela del Made in Italy, pertanto, non è solo una questione economica, ma un atto di responsabilità verso il futuro, un investimento nel capitale umano e nella salvaguardia dell’identità nazionale.
Rafforzare questa identità significa anche promuovere la cultura della legalità, incoraggiare l’innovazione e favorire la collaborazione tra pubblico e privato, creando un ecosistema favorevole alla crescita e alla prosperità durature.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -