sabato 11 Ottobre 2025
7.2 C
Rome

Moulin Rouge! Il Musical: Esordio Trionfale a Roma

Un’esperienza scenica di proporzioni epiche, acclamata con dieci Tony Awards, si appresta a illuminare il panorama culturale italiano: *Moulin Rouge! The Musical* fa il suo debutto in Italia, precisamente a Roma, al Sistina Chapiteau.
Non si tratta semplicemente di uno spettacolo, ma di un vero e proprio evento, un trionfo di luci, suoni e interpretazioni che promette di ridefinire il concetto di intrattenimento dal vivo.

L’allestimento, ispirato all’iconico film di Baz Luhrmann, si erge come una sfida artistica e tecnologica.

Il Sistina Chapiteau, una struttura teatrale all’avanguardia inaugurata a Tor di Quinto, ospita un palcoscenico monumentale: un triplo spazio scenico con doppie pedane girevoli che si estendono per oltre 30 metri in larghezza e 20 in profondità, creando un ambiente immersivo e dinamico.

Il cuore pulsante dello spettacolo è la storia d’amore tra Satine, interpretata da Diana Del Bufalo, e Christian, affidato a Luca Gaudiano.
A loro si affianca un cast corale di formidabili performer, guidati dal carismatico Emiliano Geppetti nei panni di Harold Zidler, l’impresario del Moulin Rouge, e Gilles Rocca nel ruolo di Santiago, un ballerino di tango dalla sensualità prorompente.
Mattia Braghero incarna il Duca di Monroth, un personaggio cinico e antagonista, mentre Daniele Derogatis dà vita a Henri de Toulouse-Lautrec, un artista visionario che cattura l’anima del racconto attraverso i suoi dipinti.
Un’orchestra dal vivo esalta la potenza emotiva di ogni scena, contribuendo a creare un’atmosfera magica e coinvolgente.
Massimo Romeo Piparo, direttore artistico e regista, ha investito ingenti risorse – oltre i 5 milioni di euro – in questa ambiziosa impresa, con l’obiettivo di rilanciare il teatro come luogo di aggregazione e divertimento per un pubblico vasto e diversificato.
Più che un semplice spettacolo, si tratta di una vera e propria scommessa culturale: riportare il grande pubblico in teatro, offrendo un’esperienza che trascenda le generazioni e parli al cuore di tutti.

La colonna sonora, un caleidoscopio di successi pop e rock che spaziano dagli anni ’80 ad oggi, è un elemento chiave dello spettacolo.

Piparo ha optato per una soluzione ibrida, mantenendo in lingua originale i brani più iconici, con proiezioni di traduzioni per facilitare la comprensione, e traducendo in italiano le canzoni più intime e romantiche.

Questa scelta consente di preservare l’impatto emotivo delle canzoni originali, pur rendendo lo spettacolo accessibile a un pubblico più ampio.

Il successo del progetto, testimoniato dalle oltre ventimila copie di biglietti già vendute, ha già determinato un’estensione delle repliche fino al 6 gennaio.

Ma l’ambizione di Piparo va oltre: restituire a Roma il ruolo di capitale dello spettacolo dal vivo, creando una nuova esperienza culturale che possa risplendere a livello internazionale.

L’intenzione è quella di estendere questa formula innovativa, creando un “Sistina 2” che possa ospitare in modo permanente produzioni di questo calibro, consolidando il prestigio del teatro romano come polo di eccellenza a livello mondiale.

Il Moulin Rouge, in questo contesto, non è solo uno spettacolo, ma un simbolo di una nuova era per il teatro italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -