Il Gruppo Gattinoni si appresta a concludere il 2025 con un andamento solido, pur in un contesto economico che segna un rallentamento rispetto alle performance eccezionali degli anni precedenti.
Il dato di fatturato previsto, stimato intorno agli 800 milioni di euro, rappresenta una progressione significativa rispetto ai 747 milioni del 2024 e testimonia la resilienza del modello di business.
Franco Gattinoni, presidente e fondatore, ha delineato il quadro generale durante il TTG Travel Experience di Rimini, sottolineando come la crescita, seppur più contenuta, sia distribuita in modo equilibrato tra le diverse Business Unit.
Gattinoni Travel guida il segmento con un incremento previsto del 7%, seguito da Gattinoni Events (+5%) e Business Travel (+4%).
Questo risultato è in gran parte attribuibile alla crescente fiducia e all’adesione di agenzie di viaggio, un segnale tangibile della credibilità del network e dell’efficacia della formula proposta.
L’estate 2025 ha confermato le aspettative, nonostante un avvio più lento rispetto ai record registrati durante i ponti primaverili, prontamente recuperato grazie a una stagione prolungata fino a settembre.
Tuttavia, Gattinoni non esita a sollevare un problema strutturale: l’impennata dei prezzi, soprattutto nel settore aereo, che incide pesantemente sulle famiglie e rende sempre più difficoltosa la programmazione di vacanze in Italia, in particolare nelle isole.
“La situazione è paradossale”, dichiara Gattinoni, “un’industria come la nostra, che si basa sulla pianificazione e sulla programmazione, è penalizzata da una strategia commerciale delle compagnie low cost che non garantisce prezzi stabili e una reale prevedibilità.
” Si auspica, pertanto, l’intervento di una politica dei trasporti centralizzata, capace di assicurare continuità nelle rotte e di contrastare fenomeni speculativi.
La divisione Leisure, in particolare, beneficia di un contesto favorevole, con un aumento complessivo del 7% trainato dalla crescita delle agenzie di viaggio (+5%) e da un boom del turismo interno (+20%).
La rete Gattinoni Travel, attualmente composta da oltre 1.500 agenzie, continua ad espandersi, offrendo un’ampia gamma di prodotti e servizi.
L’innovazione rappresenta un pilastro fondamentale per il Gruppo.
Nel 2025 è stata lanciata la linea DreamPacker, pensata per intercettare il target 21-45 anni con itinerari personalizzati e in collaborazione con i travel influencer Gordon e Farid, consolidando la presenza del Gruppo sui canali digitali.
L’offerta si è arricchita con l’ampliamento delle destinazioni dei tour di gruppo e con l’introduzione di esperienze tematiche, come i viaggi fotografici con Luigi Rota e le missioni culinarie in Kenya con lo chef Simone Rugiati, integrate nel progetto benefico Puro.
Una scelta strategica è quella di compensare le emissioni di CO₂ di tutti i tour Travel Experience 2026 attraverso progetti ambientali certificati, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità.
Mario Vercesi, amministratore delegato di Gattinoni Travel, sottolinea gli importanti investimenti nella piattaforma tecnologica, che ora integra un motore di ricerca avanzato, connessioni dirette con vettori come Trenitalia, gestione di tariffe NDC, integrazioni con nuove catene alberghiere e una più ampia offerta di case vacanze.
Antonella Ferrari, direttrice Rete Agenzie Gattinoni, introduce il progetto “Top Ambassador”, un programma non solo di riconoscimento, ma di vera e propria collaborazione strategica con le agenzie più rappresentative del network.
L’espansione delle partnership strategiche si estende a diversi settori, dalla telefonia con Esim Travel, ai sistemi di pagamento digitale con Scalapay e Satispay, fino a servizi di welfare aziendale.
La formazione continua a rivestire un ruolo chiave, con Masterclass, Roadtour e un’Academy potenziata, finalizzata a rafforzare le competenze degli agenti di viaggio e a garantire un servizio clienti di eccellenza.