cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Ciheam Bari: Missione Ministeriale Africana per l’Agricoltura

Il Centre International pour la Formation et la Recherche Agronomiques (Ciheam) di Bari ha recentemente ospitato una significativa missione ministeriale, con la partecipazione dei Ministri dell’Agricoltura di Ghana, Repubblica del Congo e Senegal.

L’evento si è inserito nell’ambito del programma AREA AFRICA, un’iniziativa strategica volta al potenziamento degli ecosistemi agroalimentari in questi tre Paesi cruciali dell’Africa occidentale e centrale.

Il programma, promosso in sinergia con il settore privato italiano e cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), rappresenta un ponte concreto tra le competenze italiane e le esigenze di sviluppo del continente africano.
La visita ha incluso un approfondimento delle attività scientifiche e formative condotte dal Ciheam, con particolare attenzione al Campus Cosimo Lacirignola, fucina di ricerca e innovazione applicata all’agricoltura.
Il Ciheam Bari, fulcro di una rete di cooperazione internazionale, coordina attivamente ben 44 progetti in 39 Paesi, con una focalizzazione strategica sul Mediterraneo, il Medio Oriente e l’Africa subsahariana, aree geografiche accomunate da sfide ambientali e socio-economiche complesse.
Un elemento distintivo dell’iniziativa è stata la partecipazione alla fiera Agrilevante, l’evento di riferimento a livello internazionale per le tecnologie agricole e zootecniche.
Questa opportunità ha permesso ai Ministri africani di interagire direttamente con le imprese italiane, favorendo un dialogo costruttivo e l’identificazione di potenziali collaborazioni per il trasferimento di tecnologie innovative.
L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza produttiva, ridurre l’impatto ambientale e garantire la sostenibilità delle pratiche agricole nei Paesi ospiti.
“L’incontro con i Ministri di Ghana, Repubblica del Congo e Senegal sottolinea l’importanza cruciale della cooperazione internazionale nel settore agroalimentare globale”, ha affermato il direttore del Ciheam Bari, Biagio Di Terlizzi.
“Il nostro Istituto si impegna attivamente, in collaborazione con l’Italia, per facilitare il trasferimento di conoscenze e competenze avanzate.

Miriamo a supportare la creazione di sistemi agricoli più resilienti, capaci di affrontare le crescenti sfide legate alla sicurezza alimentare, ai cambiamenti climatici e alla necessità di una produzione più sostenibile.
”Il programma AREA AFRICA è strutturato come un partenariato dinamico.

Il Ciheam Bari, in qualità di *knowledge partner* e organismo attuatore, lavora a stretto contatto con Bonifiche Ferraresi International (Bfi), che fornisce un contributo fondamentale attraverso la sua expertise nel settore privato, connettendo il mondo della ricerca con le reali esigenze del mercato.

L’iniziativa non si limita al trasferimento di tecnologie, ma mira anche a rafforzare le capacità locali, promuovendo la creazione di valore e contribuendo allo sviluppo economico sostenibile delle comunità agricole coinvolte.

L’approccio olistico del programma considera l’agricoltura non solo come fonte di cibo, ma anche come motore di crescita, inclusione sociale e tutela dell’ambiente.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap