Durante il TTG di Rimini, Moby ha svelato il suo piano di navigazione per la Sardegna, delineando un’offerta rinnovata e focalizzata sull’evoluzione dei servizi al cliente.
Il fulcro rimane la colonna portante Livorno-Olbia, un collegamento strategico garantito ininterrottamente, 365 giorni l’anno, grazie alle imponenti navi ammiraglia *Moby Legacy* e *Moby Fantasy*.
Queste due unità, veri e propri galleggianti alberghi, offrono un’ampia disponibilità di cabine – oltre 440 per ciascuna – e una capacità di trasporto veicoli di 1300 posti auto, testimoniando l’impegno di Moby nel soddisfare le esigenze di mobilità di viaggiatori e merci.
La conferma del Wi-Fi gratuito a bordo rappresenta un elemento distintivo dell’esperienza di viaggio offerta da Moby, esteso a tutte le unità della flotta – *Moby Fantasy*, *Moby Legacy*, *Moby Aki* e *Moby Wonder* – sottolineando l’importanza della connettività in un’epoca dominata dalla digitalizzazione.
Parallelamente, Moby sta investendo nell’ottimizzazione della piattaforma digitale, sito web e app, per semplificare la gestione delle prenotazioni e fornire informazioni in tempo reale sullo stato dei viaggi, anticipando potenziali ritardi o modifiche.
Questo approccio proattivo mira a migliorare la trasparenza e la customer satisfaction.La tratta Genova-Olbia, un altro collegamento cruciale per il traffico verso la Sardegna, prosegue la sua operatività con un orizzonte temporale esteso fino al 1° novembre 2026, consolidando la sua posizione come arteria di collegamento fondamentale.
Particolarmente interessante è l’introduzione del nuovo servizio operato dalla *Bunifazziu*, una nave più piccola ma agile e flessibile, destinata a collegare Santa Teresa Gallura, in Sardegna, con Bonifacio, in Corsica.
Questa nuova rotta non solo amplia l’offerta di Moby, ma apre anche nuove opportunità di turismo e scambio tra le due isole, incentivando la scoperta di destinazioni meno convenzionali e promuovendo un turismo più sostenibile e diversificato.
L’impiego di una nave più piccola per questa specifica tratta riflette una strategia mirata a ottimizzare le risorse e ad adattarsi alle specifiche esigenze del mercato.