Lombardia a porte aperte: storia, arte e segreti con il FAI

0
58

L’autunno lombardo si tinge di storia, arte e segreti grazie al “Fai – Fondo Ambiente Italia”, che apre le porte di un patrimonio inestimabile per due giornate, l’11 e il 12 ottobre.
Oltre 130 luoghi, un terzo del totale visitabile in tutta Italia, si offrono al pubblico, rivelando storie celate dietro muri e architetture spesso dimenticate.

Non si tratta solo di edifici storici, ma di un caleidoscopio di esperienze: dalle maestose chiese romaniche alle fabbriche che hanno plasmato l’industria lombarda, dalle lussuose ville aristocratiche ai bunker, testimoni silenziosi di un passato bellico.

Milano, cuore pulsante della regione, si rivela come un crocevia di innovazione e tradizione.

La Fondazione Renzo Piano, un’istituzione recente all’interno del Politecnico, rappresenta un’occasione unica per immergersi nel mondo di uno dei più influenti architetti contemporanei.

Il vasto archivio, dono dell’architetto stesso, documenta il suo percorso creativo, costellato di capolavori che hanno ridefinito l’architettura urbana a livello globale: dal Centre Pompidou a Parigi, all’Auditorium Parco della Musica a Roma, fino al Whitney Museum di New York.
Questa donazione all’università milanese è un lascito prezioso per le future generazioni di architetti e designer.

Il panorama milanese si arricchisce ulteriormente con aperture inusuali: lo spazio Beauty di Dolce e Gabbana, un’immersione nel mondo del lusso e della creatività italiana; la Prefettura, custode di documenti e responsabilità istituzionali; i bunker antiaerei, rifugi di un tempo di incertezza e paura, ora testimonianze tangibili della storia locale.
Un percorso sotterraneo, accessibile solo ai soci FAI, conduce sotto la sede di Dla Piper, svelandone un aspetto inedito.
Il Palazzo Torre Gioia 22, con la sua architettura singolare, aggiunge un tocco di modernità al panorama storico.
L’offerta si estende oltre i confini di Milano, toccando le province circostanti.

A Palosco, in provincia di Bergamo, gli appassionati di motori potranno visitare lo stabilimento della Fondamental, un centro di eccellenza nella produzione di componenti per l’industria automobilistica.
La suggestiva Tremezzina, in provincia di Como, accoglie la splendida Villa del Balbianello, set cinematografico di fama internazionale, e la Velarca, un’imbarcazione recentemente restaurata, simbolo della tradizione lacustre.

L’accesso a questi luoghi unici è regolato da un sistema di offerta libera, un gesto di partecipazione alla salvaguardia del patrimonio culturale.
In alcuni casi, la prenotazione è consigliata o necessaria, ma tutte le informazioni dettagliate, inclusi orari, percorsi e modalità di accesso, sono facilmente reperibili sul sito web del FAI.

Questo evento rappresenta un’opportunità irripetibile per riscoprire la Lombardia, non solo come regione economicamente dinamica, ma anche come scrigno di storie e bellezza da proteggere e tramandare.