sabato 11 Ottobre 2025
21.3 C
Napoli

Napoli Overdrive: Motori, Innovazione e Riqualificazione Urbana

Napoli Overdrive: Un Crogiolo di Innovazione, Passione e Riqualificazione UrbanaNapoli si è trasformata in un palcoscenico pulsante di energia, accendendo i motori di una festa che celebra il futuro.

Napoli Overdrive, il festival dedicato all’automobilismo e all’innovazione, ha debuttato al Centro Direzionale, un’area che si proietta verso una nuova era di vitalità e modernità.
L’evento non è solo una vetrina di automobili di lusso e performance mozzafiato, ma rappresenta un ambizioso progetto di rigenerazione urbana e culturale.
Le quinte dell’evento sono state presidiate da una parata di gioielli automobilistici: Ferrari SF90, F40, Purosangue, Lamborghini STO, Lotus, Aston Martin e Porsche hanno incantato gli oltre cinquemila visitatori che hanno affollato il Centro Direzionale.

Lo spettacolo degli stuntman di Alvaro Dal Farra, che hanno sfidato la gravità tra i grattacieli, ha aggiunto un tocco di adrenalina e creatività all’atmosfera già elettrizzante.
Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento per la città, evidenziando come Napoli Overdrive sia la prova tangibile della capacità del Centro Direzionale di accogliere iniziative di grande impatto.
L’investimento del Comune si è rivelato lungimirante, aprendo la strada a una sperimentazione che promette di ridisegnare l’immagine dell’area.

La Presidente della IV municipalità, Maria Caniglia, ha parlato di un mosaico in continua evoluzione, in cui l’Overdrive Festival rappresenta una tessera fondamentale.

L’inaugurazione della nuova metropolitana, che ha finalmente liberato la zona dall’isolamento decennale, ha contribuito a creare le condizioni ideali per una rinascita urbana.

L’evento è quindi il cuore pulsante di un Centro Direzionale destinato a ritornare protagonista della vita cittadina, grazie a continui investimenti in infrastrutture, spazi e iniziative innovative.

Antonio Olivieri, organizzatore del festival, ha espresso grande soddisfazione per il successo della prima giornata, confermando che le promesse di spettacolo, adrenalina e sicurezza sono state mantenute.
L’impegno per la sicurezza stradale ha trovato espressione in corsi di guida sicura dedicati agli studenti delle scuole superiori, guidati da Marco Mongelluzzi.

Un’iniziativa particolarmente significativa è stata la presentazione del progetto dell’auto “ubriaca”, frutto della collaborazione tra il professor Francesco Barbato e Mele Motorsport, che simula gli effetti dell’alcool sulla guida attraverso basi neurofisiologiche, offrendo una lezione toccante e scientificamente solida.
Oltre alle sfilate di auto da competizione, supercar e moto da sogno, l’evento ha offerto un programma ricco di spettacoli e dimostrazioni, arricchito da collaborazioni con l’Università Federico II e la Scuderia UniNa, che ne consolidano il ruolo di punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

La serata di gala, curata da Gran Gusto, e la presenza di Radio Marte, radio ufficiale della manifestazione, hanno contribuito a creare un’atmosfera di festa e coinvolgimento che ha reso il Centro Direzionale un luogo vivace e animato, capace di coniugare la passione per i motori con l’eccellenza culturale e gastronomica.
Napoli Overdrive non è solo un festival, ma un simbolo della capacità di una città di reinventarsi, abbracciando l’innovazione e valorizzando il suo patrimonio culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -