Intercultura: Un Ponte tra Culture, un’Opportunità per il FuturoL’esperienza di un anno scolastico all’estero rappresenta un investimento prezioso per la crescita personale e intellettuale degli adolescenti, un’occasione unica per sviluppare competenze interculturali essenziali nel mondo globalizzato di oggi.
Intercultura, da decenni all’avanguardia in questo ambito, apre nuovamente le sue candidature per l’anno scolastico 2026-2027, invitando gli studenti italiani a intraprendere un percorso di scoperta e crescita in un contesto internazionale stimolante.
Il concorso, accessibile agli studenti delle scuole superiori nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011, offre l’opportunità di frequentare una scuola secondaria in una delle 50 destinazioni proposte, immergendosi nella vita quotidiana di una famiglia locale.
Questa formula innovativa, che combina l’apprendimento scolastico con l’esperienza di convivenza, favorisce l’acquisizione di una profonda comprensione di culture diverse, promuovendo l’empatia, la flessibilità e la capacità di adattamento – competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro e nella vita sociale.
L’impegno di Intercultura si traduce in un concreto sostegno economico: oltre 1.000 borse di studio sono disponibili per studenti con un ISEE inferiore ai 40.000 euro, assegnate sulla base di criteri meritocratici e socio-economici.
Un’ulteriore opportunità di finanziamento è rappresentata dalle borse del Programma Itaca dell’INPS.
L’offerta formativa si arricchisce quest’anno con nuove destinazioni, tra cui programmi semestrali in Spagna, Panama e Honduras, ampliando ulteriormente le possibilità di scelta.
Particolarmente interessante è l’aumento dei programmi semestrali con partenza a gennaio 2027, che includono paesi come Argentina, Brasile, Canada, Germania, Regno Unito, Francia, Australia, Sudafrica, Giappone e Uruguay.
Per chi desidera approfondire i dettagli e chiarire i propri dubbi, un incontro informativo è in programma il 25 ottobre alle ore 16 presso la Casa del Popolo Le Panche – Il Campino a Firenze, dove volontari esperti saranno a disposizione per fornire informazioni complete sul concorso, sulle modalità di partecipazione e sulle opportunità di finanziamento offerte da Intercultura e dai suoi partner istituzionali, come ‘A Scuola in Europa’ (promossa da Fondazione Pesenti e UniCredit Foundation) e ‘Giunti Psychometrics Italia’.
Queste collaborazioni estendono il supporto a studenti residenti a Firenze e in Toscana.
L’impatto di Intercultura è tangibile: per l’anno scolastico 2025/26, oltre 1.550 adolescenti italiani stanno vivendo un’esperienza trasformativa all’estero, con due studenti su tre che hanno potuto realizzare il loro sogno grazie a una borsa di studio.
Dalla Toscana, sono partiti oltre 110 ragazzi, di cui circa 30 provenienti da Firenze e provincia, diretti verso destinazioni che spaziano dall’Argentina alla Mongolia, dal Vietnam all’Irlanda.
Allo stesso tempo, 17 studenti internazionali sono stati accolti in famiglie toscane e integrati nelle scuole locali, portando con sé nuove prospettive e arricchendo la comunità ospitante.
Tre di questi studenti, provenienti da Thailandia, Cile e Hong Kong, trascorreranno l’intero anno scolastico nella zona di Firenze.
Intercultura estende l’invito anche alle famiglie italiane interessate ad accogliere uno degli oltre 600 studenti internazionali previsti per l’anno successivo.
Questa preziosa opportunità di scambio culturale e umano arricchisce la vita di tutti i membri coinvolti.
Per ulteriori informazioni e per candidarsi, si invita a visitare il sito web www.intercultura.it/famiglie.