Lombardia-Giappone: Insieme sull’Idrogeno per la Mobilità del Futuro

0
24

Lombardia e Giappone Convergono sull’Idrogeno: Un Nuovo Capitolo per la Mobilità SostenibileL’Expo di Osaka si configura come un palcoscenico cruciale per l’innovazione nel settore della mobilità, con la Lombardia che presenta il suo impegno verso una transizione energetica radicale e l’idrogeno al centro di questa visione.

L’incontro “Progettare la società futura per le nostre vite”, promosso dalla Regione Lombardia in collaborazione con FNM, ha riunito leader del settore, rappresentanti di imprese e centri di ricerca giapponesi, delineando un percorso di cooperazione e sviluppo tecnologico.
La presenza di figure chiave come Andrea Gibelli (FNM), Pier Antonio Rossetti (Ferrovienord), Elio Catania (Milano Serravalle – Milano Tangenziali), Stefano Erba (FNM), Alessandro Torrini (Milano Serravalle – Milano Tangenziali), Marco Biffoni (Alstom), Gabriele Lucchesi (Edison Next) e Alessandro Fidato (SEA Aeroporti di Milano), unitamente al messaggio dell’assessore Claudia Maria Terzi, testimonia l’importanza strategica dell’iniziativa.

Il progetto H2iseO, un’iniziativa pilota volta a sostituire i treni diesel sulla linea Brescia-Iseo-Edolo con treni alimentati a idrogeno, incarna l’ambizione di Regione Lombardia di promuovere soluzioni innovative e ridurre l’impatto ambientale del trasporto ferroviario.
Questo progetto, insieme alla rete di stazioni di rifornimento a idrogeno, si inserisce in un piano strategico più ampio volto a massimizzare l’efficienza energetica e minimizzare le emissioni, abbracciando un approccio olistico che include il rinnovo delle flotte di veicoli e l’incremento della produzione di energia rinnovabile.
L’incontro ha rappresentato un’occasione per esplorare sinergie e condividere competenze, gettando le basi per una collaborazione internazionale volta a plasmare il futuro della mobilità sostenibile.
L’attenzione alla sicurezza, elemento imprescindibile in ogni sviluppo tecnologico, è stata sottolineata da Rossetti, affiancata dall’importanza strategica del progetto serraH2valle, un’iniziativa pionieristica che mira a creare la prima rete italiana di stazioni di rifornimento a idrogeno, destinata sia al traffico veicolare leggero che pesante, offrendo una soluzione versatile e completa per la transizione verso un’economia a idrogeno.
Questo progetto si configura come un elemento chiave per l’implementazione di un sistema di mobilità decarbonizzata, allineandosi con gli obiettivi globali di sostenibilità ambientale e contribuendo a definire un nuovo paradigma per il futuro dei trasporti.