domenica 12 Ottobre 2025
15.9 C
Piemonte

Fabbriche Aperte Piemonte: Innovazione e Sostenibilità a Porte Aperte

Fabbriche Aperte Piemonte: Un Viaggio nel Cuore dell’Innovazione ManifatturieraIl Piemonte, regione storica di eccellenza industriale, si apre al pubblico con la sesta edizione di “Fabbriche Aperte Piemonte”, un’iniziativa che va oltre la semplice visita aziendale, configurandosi come un vero e proprio ponte tra il mondo della produzione e la cittadinanza.
Un’occasione unica per svelare le dinamiche e le competenze che animano il tessuto economico piemontese, celebrando un patrimonio industriale in continua evoluzione, proiettato verso un futuro di sostenibilità e innovazione.

Dal 23 al 25 ottobre, un variegato panorama di 150 aziende aprirà le proprie porte, offrendo uno sguardo privilegiato sulle filiere che definiscono l’identità produttiva del Piemonte.

L’offerta è eterogenea e spazia dall’aerospazio all’automotive, dal tradizionale settore tessile all’agrolimentare, dalla meccatronica all’avanguardia della chimica e farmaceutica, fino ai servizi avanzati.
La distribuzione geografica delle visite, con un focus particolare su Torino (78 aziende) e Cuneo (20), riflette la vitalità industriale diffusa in tutto il territorio regionale, evidenziando l’importanza di ogni provincia nel complesso ecosistema economico.

Alessandria (12), Asti (8), Biella (14), Novara (9), Verbano-Cusio-Ossola (4) e Vercelli (5) contribuiscono a completare questo mosaico di eccellenze.
Le prenotazioni, accessibili online dal 14 al 22 ottobre attraverso il sito www.fabbricheapertepiemonte.it, daranno accesso a un totale di 16.100 posti disponibili.
Il sito offre dettagliate schede informative per ogni azienda, con descrizione delle attività proposte e indicazioni logistiche essenziali per una visita senza intoppi.
Questa edizione assume un significato strategico, rappresentando una vetrina tangibile dell’impatto trasformativo dei fondi europei.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sottolinea come questi finanziamenti abbiano stimolato la crescita e l’innovazione, gettando le basi per un futuro industriale più competitivo e resiliente.
Gli assessori Andrea Tronzano (Attività Produttive) e Matteo Marnati (Ricerca e Innovazione) aggiungono che l’iniziativa mira a promuovere la consapevolezza del know-how manifatturiero piemontese, attraverso un’esperienza immersiva che va oltre la mera osservazione, favorendo un dialogo costruttivo tra aziende e comunità.

“Fabbriche Aperte Piemonte”, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), non si limita a esporre le eccellenze industriali, ma illustra anche i diversi modi in cui le risorse europee vengono impiegate per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Oltre il 40% delle aziende partecipanti ha beneficiato delle misure FESR, indirizzando gli investimenti verso l’efficientamento energetico, l’innovazione dei processi produttivi, la riqualificazione degli edifici e dei macchinari, l’accesso al credito e il supporto alla ricerca e sviluppo.

Questo impegno, concretizzato con un investimento superiore ai 73 milioni di euro, testimonia la sinergia tra settore pubblico e privato nel perseguimento di obiettivi di crescita inclusiva e responsabile, proiettando il Piemonte come regione all’avanguardia nel panorama industriale europeo.

L’iniziativa si configura quindi come un investimento nel futuro, un’opportunità per costruire un Piemonte più prospero, innovativo e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -