giovedì 16 Ottobre 2025
14.6 C
Firenze

Incendio Devastante alle Mulina: Edificio Ridotto in Cenere a Firenze

Nella notte, un violento incendio ha devastato una struttura all’interno del complesso ex-ippodromo delle Mulina, situato in viale del Pegaso, nelle Cascine di Firenze.

L’incendio, divampato intorno alle 2:10, ha rapidamente coinvolto un edificio destinato a diverse attività, generando fiamme alte e una densa colonna di fumo visibile a distanza.

Fortunatamente, non si sono registrate persone ferite o coinvolte direttamente nell’evento.
L’intervento dei Vigili del Fuoco, tempestivo e coordinato, ha visto mobilitare risorse significative: personale proveniente dalla centrale di Firenze, dal distaccamento di Fi-ovest e da Calenzano, supportato da due autobotti adibite all’approvvigionamento idrico e un’autoscala per operare in altezza.
La complessità dell’intervento è stata accentuata dalla natura stessa dell’incendio, che ha rapidamente propagato le fiamme a entrambi i piani dell’edificio, rendendo necessario un approccio strategico per evitare un’ulteriore escalation.Le cause dell’incendio sono attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità competenti.

Nonostante l’assenza di feriti, l’evento solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza delle strutture dismesse e sulla necessità di un controllo più rigoroso delle attività svolte al loro interno.

La struttura, un tempo cuore pulsante dell’ippodromo, si presenta ora gravemente danneggiata, testimoniando la potenza distruttiva del fuoco e le sfide che i Vigili del Fuoco affrontano quotidianamente per proteggere la comunità.
L’incidente mette in luce la fragilità degli edifici abbandonati o scarsamente mantenuti, spesso diventati ricettacolo di materiali infiammabili e suscettibili a eventi improvvisi.

La rapidità con cui le fiamme si sono propagate suggerisce la presenza di condizioni favorevoli alla combustione, come la presenza di polveri, solventi o materiali di scarto.
Le indagini mireranno a stabilire con certezza l’origine del fuoco, escludendo o confermando ipotesi come un corto circuito, una dispersione accidentale di materiale infiammabile o un atto doloso.

Parallelamente, verranno valutate le condizioni di sicurezza dell’intera area, al fine di prevenire il ripetersi di simili eventi e garantire la tutela dei cittadini.
La ricostruzione dell’edificio sarà certamente complessa e richiederà un’attenta pianificazione, tenendo conto delle normative antincendio più recenti e delle esigenze di riqualificazione urbana del quartiere Cascine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -