domenica 12 Ottobre 2025
18.9 C
Napoli

Procida: Auto Ribaltata dal Traghetto, Indagini in Corso

Un evento inatteso e potenzialmente drammatico ha scosso la tranquilla routine del porto di Procida.
Un’autovettura, in procinto di sbarcare dalla nave Agata, ha subito un ribaltamento improvviso, rimanendo adagiata rovesciata sul portellone del traghetto.
L’episodio, verificatosi poco prima delle 13:30, ha coinvolto un veicolo in fase di discesa dal traghetto proveniente da Pozzuoli, in un contesto di operazioni di sbarco già in corso.

La dinamica dell’incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze fisiche per gli occupanti, si è manifestata a seguito di un movimento inatteso del traghetto.

Questa anomalia ha determinato una brusca discesa del portellone, scaraventando l’autovettura e provocandone il ribaltamento.
A bordo del veicolo viaggiavano tre persone: due adulti e un bambino, che hanno subito un forte spavento.

Immediatamente sono intervenuti i soccorritori del 118, garantendo l’assistenza psicologica e un controllo medico di routine, sebbene non siano state rilevate ferite significative.

La tempestività delle autorità portuali e delle forze dell’ordine è stata determinante.

La Capitaneria di Porto di Procida e i Carabinieri della locale stazione hanno raggiunto il luogo dell’incidente, coordinando le operazioni di sicurezza e avviando le indagini per chiarire l’esatta causa del movimento anomalo del traghetto.
La nave Agata, attualmente ormeggiata al molo commerciale di Marina Grande, è in attesa delle operazioni di rimozione del veicolo ribaltato, che richiederanno l’intervento di gru specializzate.

L’episodio solleva interrogativi importanti sulla sicurezza delle procedure di sbarco e sull’importanza di protocolli rigorosi per la gestione delle manovre dei traghetti, soprattutto in condizioni di traffico intenso e in prossimità di aree portuali densamente popolate.

L’accaduto evidenzia la necessità di una valutazione approfondita delle condizioni ambientali e delle variabili operative che possono influenzare la stabilità delle imbarcazioni durante le operazioni di carico e scarico, al fine di prevenire il ripetersi di simili incidenti e garantire la sicurezza di passeggeri e personale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -