La Reggia di Venaria, scrigno di storia e bellezza architettonica, ha fatto da cornice suggestiva alla prima edizione della Maratona Reale, evento sportivo di respiro internazionale che celebra il titolo di Città Europea dello Sport 2025 assegnato a Torino e al suo territorio.
L’iniziativa, promossa in sinergia con la Regione Piemonte, il Consiglio regionale e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, non si è limitata a offrire una competizione atletica certificata da World Athletics, ma si è configurata come un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico piemontese, con un percorso che si è snodato all’interno del maestoso Parco La Mandria, toccando i comuni di Druento e San Gillio.
L’atmosfera di festa è stata anticipata dalla “Corsa del Principino e Family”, un chilometro dedicato alle famiglie, il cui ricavato, pari alla metà delle quote di iscrizione dei seicento partecipanti, è stato interamente devoluto alla Fondazione Paideia – Insieme per la felicità dei bambini, testimoniando un impegno concreto verso la responsabilità sociale e l’attenzione verso le fasce più deboli della comunità.
La maratona vera e propria ha visto trionfare Gianluca Proietto, portacolori del Trail Running Torino, con un tempo di 2h 31′ e 55, seguito da Lorenzo Perlo (Atl.
Avis Bra Gas) in 2h 36′ 44 e da Emanuele Falorio (Ferrero) in 2h 40′ 41.
Elisa Perfumo, dell’Atletica Alba Docilia, ha dominato la competizione femminile in 3h 26′ e 06, precedendo Erica Zucalli (Pomaretto ’80) e Lavinia Mello Rella.
Parallelamente alla maratona, si sono svolte altre prove, tra cui la mezza maratona, dove Marco Moletto (Atletica Saluzzo) si è imposto con il tempo di 1h 07′ 07, mentre Sabina Marquet (Atletica Cogne Aosta) ha conquistato il podio femminile con 1h 28′ 30.
La gara più affollata, la 10 km, ha visto Gianluca Busato (Atletica Canavesana) primeggiare tra gli uomini, seguito da Davide Fia e da Gronchi Andrea, mentre Emma Giaccone (Base Running) ha trionfato nella categoria femminile, tallonata da Federica Mingrino e Daniela Panait.
L’evento, più che una semplice competizione sportiva, si è rivelato un successo di pubblico e di organizzazione, un momento di aggregazione e di promozione del territorio piemontese, coronato dalla vittoria della Podistica Torino nella speciale classifica a squadre, a testimonianza della vitalità dello sport di base e dell’entusiasmo della comunità locale.
L’edizione inaugurale della Maratona Reale ha gettato le basi per un futuro ricco di eventi e di iniziative sportive che contribuiranno a consolidare il ruolo di Torino come città dinamica e accogliente, capace di coniugare tradizione e innovazione, sport e cultura.