La comunità senigalliese ha siglato un nuovo capitolo di impegno e speranza con l’edizione 2025 della “Passeggiata in Rosa per la Vita”, un evento che trascende la semplice manifestazione per divenire un potente simbolo di prevenzione, sostegno e ricerca nel campo delle malattie oncologiche femminili.
La giornata del 12 ottobre si è rivelata un’ondata di rosa che ha invaso la città, raccogliendo l’adesione di circa 1500 partecipanti, prevalentemente donne, in un abbraccio collettivo volto a celebrare la vita e a contrastare una delle sfide più rilevanti del nostro tempo.
In un’atmosfera vibrante e partecipata, la passeggiata ha preso il via dal Foro Annonario, un luogo storico e simbolico che ha fatto da cornice a momenti di musica, animazione e sensibilizzazione.
Il corteo, un fiume rosa di magliette e palloncini, è stato guidato da figure istituzionali come il sindaco Massimo Olivetti, testimoniando l’importanza dell’iniziativa per l’amministrazione locale, e dalle presidenti della Fidapa BPW Italy – Sezione di Senigallia, Giulia Mancinelli (uscente) e Stefania Nardella (entrante), portatrici di un impegno pluriennale a favore delle donne e della loro salute.
L’evento non si è limitato a un semplice percorso; ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’impatto dello stile di vita sulla salute e, conseguentemente, sulla prevenzione delle neoplasie.
Il serpentone rosa, diligentemente supervisionato dalle forze dell’ordine, dalla Croce Rossa Italiana e dalla Protezione Civile, ha attraversato il cuore storico e il lungomare, coinvolgendo una vasta rete di associazioni sportive, sociali e di volontariato, espressione della forza e della coesione della comunità senigalliese.
Il successo dell’iniziativa si traduce in un concreto sostegno a chi lotta quotidianamente contro il cancro.
I fondi raccolti, frutto delle iscrizioni e delle generose donazioni di sponsor, saranno destinati a due pilastri del supporto locale: l’Aos, Associazione Oncologica Senigalliese, che offre assistenza diretta alle persone affette da tumore, e l’Andos, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, comitato di Senigallia, che promuove la riabilitazione e il sostegno psicologico.
Un impegno significativo è stato inoltre riservato all’Istituto Mario Negri di Milano, centro di eccellenza nella ricerca biomedica, a testimonianza della volontà di investire in progetti di prevenzione innovativi e di contribuire al progresso scientifico nella lotta contro il cancro, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi precoce e offrire nuove terapie.
La “Passeggiata in Rosa per la Vita” si conferma quindi un esempio virtuoso di iniziativa comunitaria che coniuga sensibilizzazione, sostegno concreto e ricerca scientifica, un messaggio di speranza che risuona ben oltre i confini di Senigallia.








