Nell’ambito di un incontro strategico del Tavolo di Coordinamento per la Disabilità, tenutosi presso la sede storica del Palazzo Broletto e animato dalla partecipazione attiva delle principali associazioni di categoria, è stata presentata una visione dettagliata della programmazione finanziaria regionale dedicata alle persone con disabilità e ai loro caregiver.
L’evento ha rappresentato un’occasione cruciale per tracciare un percorso di crescita e inclusione, come evidenziato dalla Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che ha sottolineato l’impegno concreto dell’amministrazione verso questa comunità.
La programmazione, frutto di un’attenta analisi dei fabbisogni emergenti e di un approccio proattivo nella ricerca di finanziamenti, ha visto un incremento significativo delle risorse disponibili.
L’intercettazione di fondi provenienti dal Fondo Sociale Europeo, potenziata da un cofinanziamento regionale reso possibile da una manovra fiscale mirata, ha permesso di definire obiettivi ambiziosi e di perseguire un modello di intervento più ampio e personalizzato.
Tra i traguardi prioritari, spicca l’impegno a sostenere integralmente i progetti di vita indipendente, offrendo un sostegno concreto a chi desidera vivere in autonomia, con la giusta accompagnamento e risorse.
Un’attenzione specifica è rivolta alle persone con disabilità gravissime, senza trascurare quelle con disabilità gravi, in linea con le indicazioni delineate dal nuovo Piano Socio Sanitario regionale.
L’investimento si orienta verso un potenziamento delle strutture convenzionate, con una particolare sensibilità verso le esigenze specifiche del territorio e con l’obiettivo primario di garantire servizi di elevata qualità.
Parallelamente, è stata condivisa con le organizzazioni sindacali una panoramica dettagliata della programmazione, con un focus sull’applicazione della Legge Biagi, strumento chiave per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e promuovere l’abbattimento delle barriere che ostacolano l’accesso al mondo del lavoro.
Un elemento di particolare rilevanza è rappresentato dall’incremento dei fondi europei nell’ambito della programmazione 2021-2027.
In particolare, l’assistenza domiciliare e l’integrazione scolastica dei minori vedranno un aumento significativo, passando da un investimento di 3,5 milioni di euro nella precedente programmazione (2014-2020) a un finanziamento di 6,5 milioni di euro.
Anche il sostegno ai progetti di vita indipendente registra un aumento considerevole, passando da 7,6 a 9,4 milioni di euro.
L’allocazione di ulteriori risorse finanziarie risponde all’imperativo di rispondere in modo efficace e tempestivo ai bisogni complessi delle persone con disabilità e dei loro familiari.
Questa visione integrata permette di concretizzare il Progetto di Vita Individuale Personalizzato, un percorso partecipato che mira a definire obiettivi e supporti strutturali e continuativi nel tempo, garantendo un accompagnamento costante e personalizzato.
L’impegno della Regione Umbria si configura quindi come un investimento nel futuro, volto a promuovere l’inclusione, l’autonomia e la piena realizzazione del potenziale di ogni persona con disabilità.