Nel corso di un incontro dedicato alla sicurezza urbana, presieduto dal Prefetto di Napoli Michele Di Bari, è stato delineato un piano di azione mirato a rafforzare la protezione dei cittadini nelle aree sensibili di Porta Capuana e nei Quartieri Spagnoli, in seguito a recenti e gravi episodi di violenza che hanno destato profonda inquietudine nell’opinione pubblica.
L’approccio delineato non si limita a una semplice intensificazione delle attività di controllo, già in atto e riconosciute come positive, bensì prevede una strategia più ampia e integrata.
Si tratta di un’azione volta a ripristinare un senso di sicurezza e fiducia nella comunità, affrontando le cause profonde che alimentano la criminalità e il degrado urbano.
Il Prefetto Di Bari ha sottolineato come, nonostante indicatori di delittuosità relativamente stabili nei Quartieri Spagnoli, gli ultimi eventi tragici richiedano una vigilanza costante e un’attenzione ancora più acuta.
L’obiettivo primario è la prevenzione, che passa attraverso un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine, ma anche attraverso un potenziamento delle sinergie tra istituzioni, associazioni di quartiere e realtà sociali.
Il piano include un’analisi approfondita dei fattori socio-economici che contribuiscono alla vulnerabilità di queste zone, con particolare attenzione alla marginalizzazione, alla disoccupazione giovanile e alla presenza di fenomeni di degrado edilizio.
Si intende promuovere iniziative di inclusione sociale, di riqualificazione urbana e di sostegno alle famiglie in difficoltà.
Inoltre, è prevista una maggiore collaborazione con la polizia amministrativa per affrontare problematiche legate all’abusivismo edilizio, alla gestione dei rifiuti e alla microcriminalità che spesso costituiscono terreno fertile per attività più gravi.
Un ruolo cruciale sarà svolto dalla mediazione sociale, con l’obiettivo di prevenire conflitti e favorire la convivenza pacifica tra i residenti.
Il Prefetto Di Bari ha reiterato la sua vicinanza alle vittime, esprimendo profondo rammarico per le sofferenze patite e ribadendo l’impegno delle istituzioni a garantire giustizia e a tutelare la dignità umana.
L’azione prevista non si esaurisce nella risposta all’emergenza, ma mira a costruire un futuro più sicuro e prospero per Napoli, attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolga tutti gli attori sociali e istituzionali.
L’auspicio è che, attraverso un impegno condiviso e una visione lungimirante, si possa restituire alla popolazione un senso ritrovato di tranquillità e speranza.