martedì 14 Ottobre 2025
6.1 C
Aosta

Splendor Aosta: Stagione Culturale 2025, un Viaggio tra Musica, Teatro e Letteratura

Il Teatro Splendor di Aosta si prepara a illuminare la stagione culturale 2025 con un cartellone dinamico e variegato, che ambisce a intercettare un pubblico sempre più esigente e aperto a nuove esperienze artistiche.
L’inaugurazione, venerdì prossimo, sarà affidata al tour “Libertà negli occhi” di Nicolò Fabi, un viaggio musicale che promette emozioni intense e riflessioni profonde.

Il programma, che si dipana attraverso diversi linguaggi espressivi, esplora l’universo musicale con la raffinatezza di un percorso che spazia dalla classicità mozartiana alla ricerca timbrica di Stravinskij, fino ad arrivare all’energia ritmica e contaminata di Goran Bregović.
Si affiancano a Fabi figure di spicco della scena italiana contemporanea, come Carmen Consoli, capace di incarnare l’anima tormentata e poetica del nostro tempo, e Eugenio Finardi, cantautore iconico che ha saputo raccontare generazioni.

A completare il quadro musicale, la maestria ineguagliabile di Paolo Fresu, trombettista dal suono inconfondibile, che incanterà il pubblico con le sue interpretazioni.

Il teatro, cuore pulsante della programmazione, presenta una selezione di opere che spaziano dalla commedia agrodolce a riflessioni più profonde sull’esistenza.

L’Opera, con “Il Barbiere di Siviglia” di Damiano Michieletto, offrirà una lettura fresca e innovativa di un classico intramontabile.

Le commedie, con titoli come “Perfetti sconosciuti”, “Vicini di casa” e “Arrivano i dunque”, promettono risate, riflessioni e momenti di commozione.
er il mondo della danza, l’ensemble di Pina Bausch e la Paul Taylor Dance Company offriranno spettacoli di grande impatto emotivo e coreografico, testimonianza dell’eccellenza del linguaggio della danza contemporanea.

Il cinema, inaugurato il 2 novembre, sarà dedicato alla memoria di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa.
L’omaggio, arricchito dalla presenza di Ninetto D’Avoli, attore indimenticabile e amico stretto del regista, e del compositore Stefano Battaglia, culminerà con la proiezione di “Uccellacci e Uccellini”, un’opera che invita a riflettere sulla condizione umana e sulla bellezza del mondo.

La sezione letteraria, che prenderà il via il 27 ottobre, accoglierà Andrea Bajani, premio Strega, e altri esponenti di spicco del panorama letterario italiano, tra cui Ezio Mauro, Lucia Goracci e Marco Malvaldi, per incontri e presentazioni che stimoleranno il dibattito e la riflessione.
“Abbiamo lavorato per creare un’offerta culturale eterogenea e strutturata, in grado di rispondere alle aspettative di un pubblico sempre più ampio e diversificato,” afferma Giorgio Gallione, direttore della Saison culturelle.

“Un programma che non si limita a intrattenere, ma che mira a promuovere la crescita culturale, la riflessione e il confronto.

” Jean-Pierre Guichardaz, assessore regionale alle attività culturali, sottolinea come il cartellone rappresenti un importante investimento sul territorio e sulla comunità, un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini.

L’obiettivo è offrire un’esperienza culturale completa e stimolante, capace di arricchire la vita delle persone e di contribuire alla crescita della regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -