martedì 14 Ottobre 2025
20.6 C
Bologna

Emilia-Romagna: Zona Logistica Semplificata per Crescita e Innovazione

Potenziamento del Sistema Logistico Regionale: Un Protocollo Strategico per l’Emilia-RomagnaL’Emilia-Romagna compie un passo decisivo verso l’ottimizzazione della sua competitività produttiva e logistica con la firma di un Protocollo d’Intesa volto alla creazione della Zona Logistica Semplificata (ZLS).
L’accordo, siglato tra la Regione, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, ambisce a ridefinire il panorama logistico regionale, trasformando il porto di Ravenna in un nodo cruciale di una rete integrata che connette interporti, aree industriali e infrastrutture ferroviarie.

L’iniziativa si apre alla concreta possibilità di istituire una zona franca doganale, elemento chiave per stimolare gli scambi commerciali e attrarre investimenti.

Il Protocollo d’Intesa non si limita a una mera semplificazione burocratica; rappresenta una visione strategica che riconosce la logistica come fattore abilitante per la crescita economica e l’innovazione industriale.

Come sottolineato dal Presidente della Regione, Michele de Pascale, l’efficienza logistica è un pilastro fondamentale per sostenere il settore manifatturiero, non meno importante delle infrastrutture fisiche.

L’attenzione alla digitalizzazione dei processi, quindi, si pone al pari della costruzione di nuove strade e ferrovie, segnando un cambio di paradigma nella concezione dell’infrastruttura.

L’Assessora Irene Priolo ha enfatizzato la rilevanza della ZLS per aree interne e il territorio ferrarese, dove sono previsti incentivi fiscali.
La visione strategica include la digitalizzazione della gestione delle merci, elemento catalizzatore per la creazione di valore aggiunto lungo l’intera filiera logistica e industriale.

L’istituzione di una zona franca doganale, in particolare, promette di massimizzare l’attrattività del territorio, facilitando l’importazione di materie prime e l’esportazione di prodotti finiti.
Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane, Marco Cutaia, ha sottolineato come la ZLS e la futura zona franca doganale non siano solo strumenti di agevolazione economica, ma anche efficaci baluardi contro l’illegalità.

La trasparenza e la tracciabilità delle operazioni logistiche sono considerate imprescindibili per promuovere una crescita sostenibile e responsabile.
Il Commissario dell’Autorità Portuale, Francesco Benevolo, ha richiamato l’importanza strategica del porto di Ravenna, hub nazionale capace di fungere da porta d’accesso ai mercati del Centro Europa.
La piena funzionalità di questo hub si concretizza in un sistema integrato che lega il porto alle reti interportuali e ferroviarie, ottimizzando i flussi di merci e riducendo i tempi di transito.

L’iniziativa mira a rafforzare il ruolo dell’Emilia-Romagna come piattaforma logistica di riferimento a livello nazionale e internazionale, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro e la crescita economica diffusa.

La ZLS rappresenta, in definitiva, un investimento nel futuro del territorio, con l’obiettivo di costruire un sistema logistico efficiente, innovativo e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -