Oltre l’Automazione: Intelligenza Artificiale e il Rinascimento Manifatturiero del Nord ItaliaIl Gruppo Athesis, con il suo Festival del Futuro, avvia un percorso di riflessione strategica e divulgazione sul ruolo trasformativo dell’Intelligenza Artificiale (IA) per il tessuto economico e sociale del Nord Italia.
L’iniziativa, nata con un primo appuntamento a Vicenza, si articola in un ciclo di eventi a Brescia (16 ottobre), Verona (17 ottobre), Mantova (21 ottobre) e culmina con il Festival del Futuro Education a Veronafiere (26-29 ottobre), offrendo un’analisi approfondita delle sfide e delle opportunità che l’IA presenta ai diversi settori.
Lungi dall’essere una semplice ondata di automazione, l’IA si configura come un elemento chiave per il “rinascimento manifatturiero” del territorio, un’occasione per ridefinire i modelli di produzione, ottimizzare le catene logistiche, rivoluzionare l’e-commerce e persino reinventare l’agricoltura e la produzione alimentare.
Il focus non è solo sull’adozione tecnologica, ma sulla comprensione delle implicazioni etiche, sociali ed economiche derivanti da questa rivoluzione.
A Brescia, l’incontro del 16 ottobre, ospitato presso l’Auditorium di San Barnaba, vedrà la partecipazione di leader industriali come Paolo Streparava (Confindustria Brescia) e Mario Bonomi, affiancati da figure chiave come Marco Bentivogli (Base Italia) e Simona Tironi (Regione Lombardia).
Emanuele Frontoni, con la sua esperienza nel campo della robotica e dell’IA, fornirà una prospettiva accademica cruciale, mentre Andrea Pezzi (Mint) porterà la visione di un imprenditore all’avanguardia.
A Verona, il 17 ottobre, il Teatro Ristori accoglierà un panel di esperti con Giuseppe Riello (Confindustria Verona) e Anna Russo (IRCCS Sacro Cuore don Calabria) a discutere l’impatto dell’IA in ambiti specifici, dalla sanità alla logistica, con il contributo sociologico di Luca Romano (Lan) e la visione strategica di Loris Marchiori (Archiva Group).
La presenza di Federico Faggin, figura di spicco nel campo della fisica e dell’innovazione, aggiunge un ulteriore elemento di valore al dibattito.
L’appuntamento di Mantova, il 21 ottobre, al Cinema Teatro Ariston, si concentrerà sull’agricoltura e sulla produzione alimentare, settori vitali per l’economia regionale.
Oltre a rappresentanti istituzionali come Alessandro Beduschi (Regione Lombardia) e Alberto Cortesi (Confagricoltura Mantova), saranno presenti Gian Domenico Auricchio (Camera di Commercio Cremona, Mantova e Pavia) e Diego Remelli (Coldiretti Mantova), arricchendo il dibattito con prospettive pratiche e concrete.
La partecipazione del filosofo Umberto Galimberti stimolerà una riflessione più ampia sulle implicazioni esistenziali e culturali dell’IA applicata al settore agroalimentare.
Il Festival del Futuro Education, a Veronafiere, costituirà il punto di arrivo di questo percorso, focalizzandosi sulla formazione delle nuove generazioni e sulla necessità di sviluppare competenze specialistiche per affrontare le sfide del futuro del lavoro.
La discussione non si limiterà all’analisi tecnologica, ma si estenderà alla salvaguardia del capitale umano, alla creazione di nuovi modelli di occupazione e alla promozione di un’economia più inclusiva e sostenibile.
L’obiettivo primario è quello di fornire strumenti e conoscenze per trasformare la sfida dell’IA in un’opportunità di crescita e sviluppo per l’intera comunità.