cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

FAI in Basilicata: record di visitatori e celebrazioni al 50° anniversario

La XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno in Basilicata si è conclusa con un impatto significativo, testimoniando un profondo legame tra la comunità locale e il proprio patrimonio culturale.
Oltre 11.700 visitatori hanno attraversato i 35 comuni coinvolti, un numero che riflette l’interesse crescente per la riscoperta di luoghi spesso dimenticati o irraggiungibili.
Quest’anno, l’evento ha segnato un traguardo importante: il cinquantesimo anniversario del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), celebrato con 50 aperture speciali, un’occasione unica per offrire uno sguardo privilegiato sulla ricchezza storica e artistica della regione.

L’edizione 2023 ha rappresentato più di una semplice serie di visite guidate; è stata una vera e propria operazione di coesione sociale ed economica.
Un esercito di 950 “Apprendisti Ciceroni”, giovani volontari appassionati e preparati, si è mobilitato per accogliere i visitatori e condividere le storie dei luoghi scoperti.
A loro si sono aggiunti decine di volontari, delegati, istituzioni scolastiche e imprese private, creando una rete capillare di collaborazione che ha animato l’intero territorio lucano.

La partecipazione attiva di scuole e istituzioni sottolinea l’importanza di trasmettere il valore del patrimonio culturale alle nuove generazioni, instillando un senso di responsabilità e orgoglio nei confronti del proprio territorio.
L’iniziativa ha generato un impatto economico positivo, con un flusso di visitatori che ha stimolato le attività commerciali locali e ha contribuito a promuovere il turismo sostenibile.

Tra i luoghi più visitati, Matera si conferma magnete culturale, con percorsi tematici che ne esaltano la stratificazione storica e la vivacità artistica.

Il “Cuore d’acqua, pietra e jazz” di Matera, il Comando Carabinieri ospitato nell’antico Hospitale e il Palazzo del Vescovo a Tricarico offrono spaccati suggestivi della vita locale e del suo passato.

A Potenza, il percorso “Sulle tracce della storia”, che esplora il Comune, il teatro e l’agorà, offre un’immersione nel tessuto urbanistico e sociale della città.
Come ha sottolineato Rosalba Demetrio, presidente del FAI Basilicata, l’evento ha dimostrato un “impegno diffuso” nel territorio.

Il rapporto tra il numero di visitatori e la varietà dell’offerta culturale è un indicatore del successo dell’iniziativa e della sua capacità di attrarre un pubblico diversificato.
L’energia e la sinergia che hanno animato la Basilicata sono frutto del lavoro delle cinque Delegazioni FAI attive, dei sei Gruppi istituzionali, dei tre Gruppi FAI Giovani e del ruolo centrale del Bene FAI Casa Noha, un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio regionale.

Il modello FAI si distingue per la sua vocazione all’apertura e all’accessibilità, consentendo a cittadini e visitatori di entrare in contatto diretto con luoghi che altrimenti rimarrebbero inaccessibili, promuovendo una cultura della conoscenza e del rispetto per il patrimonio.
Il contributo libero richiesto per le visite non è solo un gesto di supporto economico, ma anche un riconoscimento del valore inestimabile della cultura e della necessità di preservarla per le generazioni future.
L’edizione 2023 del FAI in Basilicata rappresenta un capitolo significativo in questo percorso di valorizzazione e tutela del territorio, un investimento nel futuro e un invito alla scoperta della bellezza autentica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap