mercoledì 15 Ottobre 2025
14.3 C
Piemonte

Alto Piemonte: nuove prospettive occupazionali (ottobre 55)

Prospettive occupazionali nell’Alto Piemonte: analisi di un mercato del lavoro in evoluzione (Ottobre 2025)Il sistema informativo Excelsior, elaborato congiuntamente da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e analizzato dal servizio studi della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, fornisce un quadro dettagliato delle proiezioni occupazionali per il mese di ottobre 2025 nelle province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.

I dati rilevati indicano la programmazione di 6.080 contratti, rappresentando il 20% del totale previsto a livello regionale.
Questo dato, sebbene significativo, segnala una lieve contrazione rispetto al dato di ottobre 2024, con una diminuzione di 70 unità.

L’analisi rivela elementi comuni che definiscono il tessuto occupazionale dell’area: una prevalenza schiacciante di contratti a termine, che incide per oltre il 70% delle entrate previste.
Questo dato riflette una tendenza consolidata nel mercato del lavoro italiano, ma che assume connotati particolarmente marcati in questo contesto territoriale.
Un’altra caratteristica rilevante è la concentrazione della domanda di lavoro espressa da una quota relativamente limitata di imprese: si attesta intorno al 15% a Verbania, al 18% a Vercelli, al 19% a Biella e al 21% a Novara, suggerendo una disomogeneità nella propensione all’assunzione tra le diverse realtà imprenditoriali.

La difficoltà di reperimento di personale qualificato emerge come un fattore critico, con percentuali che si attestano tra il 45% e il 50% delle entrate previste.
Questa problematica è spesso legata alla richiesta di competenze specifiche e professionali, un requisito che limita notevolmente il bacino di candidati potenzialmente adatti.

L’esigenza di esperienza pregressa, preferibilmente nel medesimo settore, sottolinea ulteriormente la difficoltà di integrare nuove risorse nel tessuto produttivo.
A livello settoriale, i servizi di alloggio e ristorazione, unitamente al commercio, si confermano come i principali motori della domanda di lavoro, contribuendo in maniera significativa alla formazione del quadro occupazionale complessivo.

Tuttavia, la struttura stessa dei contratti evidenzia una marcata prevalenza di forme contrattuali flessibili, a termine, che riflettono un approccio prudente da parte delle imprese, forse legato all’incertezza economica o alla necessità di adattarsi rapidamente alle mutevoli dinamiche del mercato.
Esaminando le singole province, si riscontrano differenze significative nelle proiezioni occupazionali.

Biella registra 940 entrate programmate, in calo di 200 unità rispetto all’anno precedente.

Un terzo di queste posizioni saranno ricoperte da contratti stabili, mentre il restante 70% sarà a termine.
Novara, invece, mostra un andamento più positivo, con 3.190 entrate previste, in crescita di 100 unità rispetto al 2024.
Qui, la quota di contratti stabili si attesta al 24%, mentre la prevalenza dei contratti a termine raggiunge il 76%.
Il Verbano-Cusio-Ossola, con 840 entrate programmate, mantiene sostanzialmente invariato il dato rispetto all’anno precedente, con una quota di contratti stabili pari al 19% e una preponderanza di contratti a termine (81%).
Infine, Vercelli registra 1.110 entrate, in lieve calo rispetto al 2024, con una ripartizione simile tra contratti stabili (20%) e a termine (80%).
L’analisi complessiva del quadro occupazionale nell’Alto Piemonte suggerisce la necessità di interventi mirati a promuovere la stabilizzazione dei rapporti di lavoro, incentivando la trasformazione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato e favorendo la creazione di percorsi di formazione professionale che rispondano alle specifiche esigenze del mercato del lavoro, colmando il divario tra domanda e offerta di competenze.

La comprensione delle dinamiche locali e l’adozione di politiche attive del lavoro rappresentano fattori cruciali per garantire una crescita sostenibile e inclusiva del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -