mercoledì 15 Ottobre 2025
11.1 C
Rome

Bremer out: intervento al ginocchio, recupero in programma.

L’infortunio al ginocchio sinistro di Gleison Bremer, pilastro difensivo della Juventus, ha richiesto un intervento chirurgico di meniscectomia artoscopica selettiva.
L’operazione, eseguita in artroscopia, una tecnica minimamente invasiva che permette di visualizzare l’interno dell’articolazione attraverso piccole incisioni e strumenti specializzati, ha mirato a rimuovere una porzione danneggiata del menisco mediale.
La lesione meniscale, una problematica frequente in ambito sportivo, compromette la stabilità e la funzionalità del ginocchio.

Il menisco, una struttura fibrocartilaginea a forma di uncino presente in ciascun ginocchio, svolge un ruolo cruciale nell’ammortizzazione degli urti, nella distribuzione delle forze durante il carico e nella stabilizzazione rotazionale dell’articolazione.

La lesione può derivare da traumi diretti, movimenti improvvisi, torsioni o, più comunemente, da un processo degenerativo nel tempo, aggravato da movimenti ripetitivi e sollecitazioni intense tipiche dell’attività agonistica.
La “meniscectomia artroscopica selettiva” indica una rimozione precisa e mirata solo della porzione danneggiata del menisco, evitando la resezione totale, che comporterebbe una perdita di funzione e un aumento del rischio di sviluppare artrosi precoce.
La scelta della meniscectomia selettiva è guidata da una valutazione accurata dell’estensione e della localizzazione della lesione, spesso effettuata attraverso risonanza magnetica (RM).
L’approccio artroscopico, rispetto alla chirurgia tradizionale, offre diversi vantaggi: incisioni più piccole, minor dolore post-operatorio, degenza ospedaliera più breve, recupero più rapido e, in generale, migliori risultati funzionali.
Tuttavia, il processo di recupero post-operatorio rimane cruciale per un ritorno in campo ottimale.

Richiederà un programma di riabilitazione personalizzato, che prevede diverse fasi, dalla gestione del dolore e dell’edema iniziale, al recupero della mobilità articolare, della forza muscolare e della propriocezione (la capacità di percepire la posizione del corpo nello spazio).
Il ritorno alla competizione sarà graduale e condizionato alla completa risoluzione del dolore, al ripristino della piena funzionalità del ginocchio e alla superazione di specifici test funzionali.
La Juventus, e il team medico che segue Bremer, monitoreranno attentamente i progressi del giocatore, adottando un approccio prudente per prevenire recidive o nuove problematiche.
La sua assenza, inevitabilmente, si farà sentire, ma l’attenzione ora è concentrata sulla sua completa guarigione e un ritorno in campo nella sua piena forma fisica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -