mercoledì 15 Ottobre 2025
15.7 C
Milano

Cibo Urbano: Milano al Centro di una Rete Globale

Oltre cinquecento delegati, provenienti da ogni angolo del globo, hanno dato il via ai lavori del Milan Urban Food Policy Pact presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano.

L’evento, presieduto dal sindaco Giuseppe Sala, dalla vicesindaco Anna Scavuzzo, responsabile della Food Policy, e dalla rettrice Marina Brambilla, ha segnato un momento cruciale per una rete globale che sta ridefinendo il futuro del cibo nelle aree urbane.

Il Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), un’iniziativa pionieristica, con ad oggi l’adesione di oltre trecento città in tutto il mondo, rappresenta un impegno concreto verso sistemi alimentari più resilienti e sostenibili.
Questa diffusione capillare – con una significativa presenza europea, nordamericana, latinoamericana, africana e asiatica – testimonia la crescente consapevolezza della necessità di affrontare le sfide legate alla produzione, distribuzione e consumo di cibo nelle metropoli.
Il 2025 si configura come un anno di riflessione e celebrazione: dieci anni dalla fondazione del MUFPP e un decennio dall’adozione della Food Policy del Comune di Milano.
La vicesindaco Scavuzzo ha ricordato come, in preparazione all’Expo 2015, si sia evidenziata la duplice natura del cibo: una sfida globale, certo, ma anche profondamente radicata nel tessuto locale, nei quartieri, nelle comunità.
Da allora, la visione iniziale si è concretizzata in azioni tangibili, grazie anche alla solida rete di collaborazione creata dal MUFPP, che hanno ispirato altre città nel mondo.

Il passaggio da una prospettiva teorica a un’azione pratica ha permesso di affrontare temi cruciali come la riduzione dello spreco alimentare, il sostegno all’agricoltura urbana e periurbana, e la promozione di diete sane e accessibili a tutti.
L’Università degli Studi di Milano, ospitando gran parte delle sessioni del Forum, ha ribadito il proprio orgoglio di essere parte di questo importante processo.
La rettrice Brambilla ha sottolineato l’impegno dell’ateneo nella ricerca interdisciplinare, unendo competenze che spaziano dall’agronomia e biotecnologia alla nutrizione e alle scienze sociali.

Con oltre duecento progetti attivi e un contributo significativo di oltre seimila pubblicazioni scientifiche dedicate ai sistemi alimentari sostenibili, la Statale di Milano si conferma un centro di eccellenza nella comprensione e nella promozione di soluzioni innovative per l’agroalimentare.

La prima Plenaria del Milan Urban Food Policy Pact ha offerto un prezioso scambio di esperienze tra diverse città del mondo.
Sindaci e rappresentanti di Bangkok, Betlemme, Parigi e Quelimane hanno condiviso le proprie strategie e lezioni apprese, evidenziando le specificità e le sfide locali nella trasformazione dei sistemi alimentari.
Questo dialogo interurbano rafforza il senso di comunità e l’impegno collettivo verso un futuro alimentare più equo e sostenibile per tutti.
Il Forum rappresenta un’occasione unica per costruire ponti e condividere buone pratiche, accelerando la transizione verso città più resilienti e capaci di nutrire le proprie comunità in modo responsabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -