Un’esperienza immersiva nel cuore del Lago di Fiastra ha recentemente coinvolto gli studenti delle prime classi della scuola secondaria di primo grado di Matelica ed Esanatoglia, istituto comprensivo E.
Mattei, in un percorso didattico dedicato alla sostenibilità ambientale.
L’iniziativa, promossa con visione dalla dirigente scolastica Roberta Carboni e coordinata dalla docente Letizia Pieri, ha visto una significativa partecipazione di circa dieci insegnanti, dimostrando l’impegno dell’istituto nell’educazione ambientale.
L’accoglienza degli studenti è stata curata da un team di esperti universitari provenienti dall’Università di Camerino, un partner strategico per l’arricchimento dell’esperienza formativa.
Marco Materazzi e Pietro Paolo Pierantoni, docenti di geologia della scuola di scienze e tecnologie, hanno fornito una solida base scientifica sui processi geomorfologici che hanno modellato il lago e il suo bacino.
Paola Scocco e la ricercatrice Sara Moscatelli, esponenti della scuola di bioscienze e medicina veterinaria, hanno guidato gli studenti nell’esplorazione della ricca biodiversità che caratterizza l’ecosistema lacustre e le sue aree circostanti.
Il programma didattico non si è limitato a lezioni frontali, ma ha privilegiato un approccio pratico e partecipativo, con attività sul campo e laboratori mirati.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di osservare direttamente la flora e la fauna locali, analizzare la qualità delle acque, e comprendere le dinamiche ecologiche che regolano l’equilibrio del lago.
Attraverso giochi didattici, simulazioni e discussioni guidate, i ragazzi sono stati stimolati a riflettere criticamente sui propri stili di vita e sull’impronta ecologica delle azioni umane.
L’attenzione si è concentrata sull’interconnessione tra l’uomo e l’ambiente, evidenziando come le scelte individuali, anche apparentemente banali, possano avere un impatto significativo sul delicato equilibrio del territorio.
L’esperienza ha mirato a sensibilizzare gli studenti sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse naturali e sulla necessità di adottare comportamenti responsabili per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Il Lago di Fiastra, con la sua bellezza paesaggistica e la sua rilevanza ecologica, si è rivelato un laboratorio naturale ideale per introdurre i giovani alle sfide ambientali del nostro tempo, promuovendo una cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale.
Il percorso ha enfatizzato come la comprensione profonda dei processi naturali, unita ad una visione antropologica consapevole, sia cruciale per preservare il patrimonio ambientale per le generazioni future.