mercoledì 15 Ottobre 2025
12.4 C
Ancona

Ancona: Emergenza Stradale, Campagna per la Sicurezza

Ancona affronta un’emergenza stradale, lanciando una campagna di sensibilizzazione mirata a contrastare l’incremento dell’incidentalità urbana.
L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale in sinergia con la Polizia Locale, si pone l’obiettivo di riconquistare la sicurezza nelle strade cittadine, un bene comune sempre più fragile.
I dati del 2024, parziali ma eloquenti, dipingono un quadro preoccupante: a novembre, su 403 incidenti registrati, due si sono conclusi con esiti fatali e quasi duecento persone hanno riportato ferite di varia gravità.

Luoghi simbolo come la Flaminia e il Viale della Vittoria, arterie vitali per la mobilità anconetana, si sono trasformati in scenari di tragedie evitabili.
L’analisi delle cause rivela un connubio pericoloso: la distrazione, alimentata dall’uso diffuso di smartphone, navigatori e sistemi audio, si associa ad una velocità inadeguata al contesto urbano, creando una spirale di rischio.

Ma il quadro è ulteriormente complicato dall’introduzione di nuovi attori della mobilità, come i monopattini elettrici, la cui regolamentazione si rivela particolarmente problematica.
L’assenza di requisiti di patente e assicurazione, unita all’obbligo limitato al solo casco, contribuisce a creare una situazione di incertezza e potenziale pericolo per tutti gli utenti della strada.
A livello nazionale, il 2024 ha visto superare la soglia dei 3.000 decessi causati da incidenti stradali, con un bilancio pesante anche per le Marche (73 vittime) e la provincia di Ancona (26 decessi).
Questi numeri drammatici non sono semplici statistiche, ma rappresentano vite spezzate, famiglie distrutte e un costo sociale incalcolabile.
“La strada è uno spazio condiviso, attraversato quotidianamente da una pluralità di utenti”, sottolinea il Vicesindaco e Assessore alla Mobilità e Polizia Locale, Giovanni Zinni.

“La sicurezza stradale non dovrebbe essere una mera questione burocratica, ma un imperativo morale, un obiettivo che ci riguarda tutti.

È fondamentale un cambio di mentalità, un ritorno al rispetto delle regole e alla consapevolezza del rischio.

Ogni automobilista, ciclista, pedone e utente di micromobilità ha la responsabilità di contribuire a rendere le nostre strade più sicure.

“La campagna di sensibilizzazione, dunque, si propone di stimolare una riflessione profonda sui comportamenti alla guida, promuovendo un approccio responsabile e attento alla sicurezza.

L’invito rivolto alla cittadinanza è chiaro: rallentare, concentrarsi sulla guida, rispettare i limiti di velocità e prestare attenzione agli altri utenti della strada.

Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile invertire la tendenza e riconquistare la sicurezza, un diritto inalienabile per tutti i cittadini di Ancona.
L’iniziativa si prefigge di andare oltre la semplice comunicazione, stimolando un dibattito pubblico e promuovendo azioni concrete per la riqualificazione delle infrastrutture e l’educazione stradale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -