mercoledì 15 Ottobre 2025
12.4 C
Ancona

Conerobus: più corse e autobus più grandi per ottimizzare il servizio.

Conerobus, l’azienda di mobilità intercomunale che serve Ancona e i comuni circostanti, ha implementato una serie di interventi mirati a rispondere a un incremento della domanda e a ottimizzare l’efficienza del servizio di trasporto pubblico.

L’iniziativa, resa necessaria dalle segnalazioni ricevute e supportata da verifiche operative sul campo, mira a decongestionare le linee più frequentate, migliorare l’accessibilità e rispondere a specifiche esigenze della comunità.

In risposta alle criticità riscontrate in Piazza Kennedy, che causavano accumuli di utenti e rallentamenti, è stata potenziata la linea 10 con l’introduzione di una corsa aggiuntiva alle 16:40 e lo slittamento di 5 minuti di una corsa esistente, riducendo la pressione sulle linee 1-4 e sulla linea extraurbana C.

Un’attenzione particolare è stata rivolta anche alle fasce orarie di maggiore affluenza legate alle scuole.

La linea 6 ha visto l’aggiunta di una corsa in corrispondenza dell’uscita scolastica delle 13:10, affiancando le corse già programmate alle 13:04 e 13:20.
Per ampliare la capacità di trasporto sulla linea extraurbana C, che collega Piazza Cavour alla Stazione Centrale, è stato introdotto un autobus di dimensioni maggiori, con una lunghezza di 18 metri.

Questo intervento, oltre ad aumentare la disponibilità di posti a sedere, mira a migliorare il comfort dei passeggeri.

Si è inoltre accolta una richiesta specifica di un gruppo di genitori, posticipando il servizio riservato per gli studenti dell’ITIS Torrette diretto a Marina di Montemarciano dalle 13:35 alle 13:45.
L’azienda promuove attivamente una campagna informativa volta a incentivare l’utilizzo del servizio suburbano ed extraurbano anche all’interno del contesto urbano, facilitando l’integrazione tra diverse tipologie di percorso attraverso l’utilizzo del medesimo titolo di viaggio (biglietto o abbonamento).
Questo approccio mira a massimizzare l’efficienza complessiva del sistema di trasporto e a offrire una maggiore flessibilità agli utenti.
Conerobus conferma un monitoraggio continuo del servizio, con l’obiettivo di identificare e risolvere tempestivamente eventuali criticità.
L’acquisizione di nuovi veicoli, sia nuovi che provenienti dal mercato dell’usato, contribuirà a rafforzare la flotta e a rispondere a ulteriori richieste di potenziamento.

Il progressivo passaggio all’orario definitivo in numerosi istituti scolastici, precedentemente caratterizzati da uscite simultanee delle classi, si prevede che contribuirà significativamente a ridurre il sovraffollamento nelle fermate e a facilitare le operazioni di carico.
La collaborazione con le amministrazioni locali resta un pilastro fondamentale della strategia di miglioramento del servizio.
Dopo l’incontro con il sindaco di Jesi, sono in programma ulteriori incontri con i sindaci di Osimo, Offagna e Filottrano per affrontare problematiche specifiche relative al servizio di trasporto in quei comuni, consolidando un approccio partecipativo e orientato alla risoluzione di problematiche locali.

L’azienda ribadisce il proprio impegno a fornire un servizio di trasporto pubblico efficiente, accessibile e al passo con le esigenze della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -