La colonia “Sorriso dei Bimbi” di Alassio, un patrimonio tangibile di memoria collettiva e un esempio emblematico di solidarietà sociale, si trova ad affrontare una fase cruciale del suo percorso evolutivo.
Questo complesso, originariamente concepito come un rifugio marino per i bambini di Busto Arsizio, gestito dal Comune varesotto, si presenta oggi come un organismo dinamico, testimone di decenni di cambiamenti sociali e demografici, e necessita di un intervento di riqualificazione mirato a garantirne la sostenibilità futura e ad amplificarne il ruolo nel contesto territoriale.
La storia della colonia è indissolubilmente legata alla generosità della famiglia Borri, imprenditori bustocchi che, attraverso un lascito testamentario illuminato, hanno voluto lasciare alla città un’eredità di gioia e opportunità per i suoi più giovani cittadini.
Il gesto altruistico ha permesso a innumerevoli bambini di sperimentare la bellezza del mare, offrendo loro momenti di svago, riposo e socializzazione, spesso in contesti familiari difficili o marginali.
Nel corso degli anni, la struttura ha subito diverse ristrutturazioni e adeguamenti per rispondere alle mutate esigenze del territorio.
Oltre ai soggiorni dedicati ai bambini seguiti dall’Assessorato all’Inclusione Sociale, la colonia ha accolto minori provenienti dalle zone colpite dall’incidente di Chernobyl, offrendo loro un’opportunità di recupero fisico e psicologico.
Più recentemente, si è resa disponibile ad ospitare famiglie, piccoli gruppi di associazioni, oratori e società sportive, ampliando il suo raggio d’azione e diversificando le sue funzioni.
L’attuale necessità di un intervento di riqualificazione non si limita a un mero aggiornamento strutturale.
Si tratta di una riflessione più ampia sulla funzione che la colonia deve svolgere nel futuro, considerando le nuove sfide sociali e le opportunità offerte dalla transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile e inclusivo.
Il Comune di Busto Arsizio, consapevole del valore intrinseco di questo complesso e della sua importanza per la comunità, ha indetto una procedura di evidenza pubblica, un bando aperto a tutti gli operatori economici, le associazioni del Terzo Settore, gli esperti, le autorità indipendenti e altri soggetti idonei.
L’obiettivo è quello di individuare un partner strategico in grado di realizzare interventi mirati all’adeguamento strutturale e funzionale della colonia, alla gestione pluriennale dell’immobile e dell’annessa spiaggia, e, soprattutto, alla valorizzazione complessiva del compendio, preservandone la memoria storica e proiettandolo verso il futuro come un polo di attrazione turistica, ricreativa e sociale.
Questo processo di riqualificazione rappresenta un’occasione unica per reinterpretare il significato originario del “Sorriso dei Bimbi”, trasformandolo in un luogo di incontro e di crescita per l’intera comunità, un simbolo tangibile dell’impegno civile e della capacità di costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, nel rispetto del lascito testamentario che ha reso possibile la sua nascita.
La sfida è quella di coniugare la tutela della memoria con l’innovazione, il rispetto del passato con la proiezione verso il futuro, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di inclusione sociale.