giovedì 16 Ottobre 2025
5 C
Aosta

Nuovo sindaco ad Aosta: Rocco e Fadda al governo, sfida all’opposizione.

Il capoluogo valdostano ha ufficialmente un nuovo sindaco: Raffaele Rocco, 63 anni, figura di spicco nel panorama ingegneristico e amministrativo regionale, assume oggi la carica con una vittoria ottenuta al termine di un ballottaggio serrato.
Accanto a lui, Valeria Fadda, nominata vicesindaca, segna l’inizio di una nuova fase per l’amministrazione comunale.

L’elezione di Rocco e Fadda rappresenta la concretizzazione di un progetto politico ampio, sostenuto da una coalizione eterogenea che unisce forze autonomiste come Union Valdôtaine, Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain, con istanze civiche provenienti da Rev e con il Partito Democratico, delineando un’agenda che si propone di bilanciare sviluppo economico, tutela ambientale e innovazione sociale.
La proclamazione ufficiale, presieduta dal giudice del tribunale di Aosta, Giuseppe Colazingari, capo dell’Ufficio Centrale Scrutini, si è svolta nel cuore del municipio, testimoniando un momento simbolico e solenne.
Immediatamente successivo, il protocollo di passaggio di consegne con il sindaco uscente, Gianni Nuti, segna la chiusura di un ciclo amministrativo e l’apertura di uno nuovo, costellato di sfide e opportunità.
Il risultato elettorale, confermato dalla scrupolosa verifica dei verbali, rivela una competizione elettorale particolarmente combattuta: Rocco e Fadda hanno prevalso con un margine di soli quindici voti su Giovanni Girardini e Sonia Furci, candidati presentati dal centrodestra, evidenziando una divisione profonda nell’elettorato valdostano e sottolineando l’importanza di un confronto costruttivo per affrontare le complessità del territorio.

L’esito del voto, al di là della vittoria della coalizione progressista, ha generato immediate reazioni.

La coalizione di centrodestra ha espresso forti perplessità, annunciando l’intenzione di valutare un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), sollevando interrogativi sulla legittimità del processo elettorale e prefigurando potenziali contenziosi legali che potrebbero inficiare l’avvio dell’amministrazione Rocco-Fadda.
La vicenda sottolinea la delicatezza delle dinamiche politiche locali e l’importanza di garantire la trasparenza e l’imparzialità delle istituzioni.

Il nuovo sindaco dovrà quindi affrontare una sfida cruciale: costruire un ponte verso le forze di opposizione e promuovere un dialogo aperto e inclusivo per il bene comune della Valle d’Aosta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -