giovedì 16 Ottobre 2025
14.7 C
Milano

Artigiano in Fiera: un mondo di creatività e tradizione a Milano.

Dal 6 al 14 dicembre, Fieramilano Rho si trasforma in un crocevia globale di creatività e tradizione, ospitando la trentesima edizione di Artigiano in Fiera.
L’evento, riconosciuto come il principale palcoscenico mondiale per gli artigiani e le microimprese, si presenta con un’offerta straordinaria: quasi 2.800 espositori provenienti da ben 90 nazioni, dislocati in nove padiglioni che rappresentano un caleidoscopio di culture, sapori e tecniche uniche.
Quest’anno, Artigiano in Fiera si focalizza sul tema “È il momento della persona”, un’esplorazione profonda e urgente che rispecchia un cambiamento di paradigma nel mondo del lavoro e del consumo.
L’evento non si limita a celebrare la maestria artigiana, ma ne sottolinea il ruolo cruciale nella riaffermazione di un’umanità che riscopre il valore del contatto diretto, dell’autenticità e della connessione con il processo creativo.

In linea con questa visione, Artigiano in Fiera ha sviluppato una campagna crossmediale innovativa, frutto della quinta collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED).

L’immagine distintiva dell’edizione, “Artigiano in fiore”, creata dal talentuoso illustratore Tommaso Grimani, è il risultato di un concorso che ha coinvolto 15 promettenti artisti provenienti da diversi corsi triennali e master dell’Istituto.

L’opera incarna la fioritura del talento umano, la crescita sostenibile e la bellezza che emerge dalla combinazione di tradizione e innovazione.
Antonio Intiglietta, presidente di Ge.

Fi.
Spa, sottolinea come Artigiano in Fiera promuova un modello di impresa artigiana che pone la persona al centro, valorizzando il saper fare, il rispetto delle radici culturali e un approccio responsabile verso l’ambiente.
L’artigiano, con il suo lavoro manuale e la sua capacità di trasformare la materia prima, diventa un simbolo di un’umanità che si esprime attraverso la creazione, un’umanità che rifiuta la standardizzazione e abbraccia la diversità.
Scegliere la “via artigiana” oggi significa optare per una dimensione lavorativa più umana, sostenibile e resiliente.
Si tratta di un contributo tangibile alla costruzione di un futuro più equo e armonioso, un patrimonio immateriale che trascende i confini geografici e culturali, un vero e proprio tesoro per l’intera umanità.

Artigiano in Fiera, in questo senso, non è solo una fiera, ma un vero e proprio movimento, un invito a riscoprire il valore intrinseco del lavoro manuale e della creatività umana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap