L’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno si appresta a distribuire significative risorse economiche al proprio personale, segnando un momento cruciale nell’attuazione di politiche di incentivazione e adeguamento contrattuale.
Un’iniezione finanziaria di oltre 1,3 milioni di euro interesserà direttamente 2.127 dipendenti dell’area comparto, con un incremento tangibile delle buste paga di novembre.
Questo pagamento rappresenta la retribuzione di produttività relativa all’anno 2024, un riconoscimento del contributo individuale e collettivo al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Parallelamente, la dirigenza dell’AST picena riceverà un adeguato riconoscimento, distribuito tra le aree sanità (480 dipendenti) e professionale, amministrativa e tecnica (17 dipendenti), per un impegno complessivo di 1,2 milioni di euro.
Un’ulteriore voce di 94.703 euro sarà destinata al personale dell’area professionale, amministrativa e tecnica, a testimonianza di una valutazione multidimensionale del valore del lavoro svolto.
L’attenzione all’equità e alla valorizzazione del personale si estende anche ai medici del Pronto Soccorso, a cui saranno erogati 40.148 euro a titolo di quota INAIL relativa al 2024.
Questo gesto sottolinea la consapevolezza delle peculiarità e delle sfide che caratterizzano l’attività di questo reparto cruciale per la comunità.
Il Direttore Generale dell’AST, Antonello Maraldo, esprime profonda soddisfazione per la realizzazione di questo importante traguardo, evidenziando la capacità dell’azienda di aver saldato due annualità di pagamenti (2023 e 2024) per i dirigenti medici, sanitari, tecnici e amministrativi, unitamente all’annualità 2024 per il comparto.
Questo risultato è il frutto di un coordinamento sinergico tra i diversi organi aziendali – OIV, Collegio Sindacale, Controllo di Gestione – e, soprattutto, dell’impegno costante del personale.
La definizione e la chiusura degli accordi sindacali, condotta in stretta collaborazione con le organizzazioni sindacali, hanno giocato un ruolo fondamentale per raggiungere questo risultato.
Il Direttore Generale auspica che questo segnale di attenzione e riconoscimento si traduca in un clima di collaborazione leale e costruttivo, a beneficio del personale, della direzione e, in ultima analisi, dei pazienti, rafforzando il senso di appartenenza e l’impegno verso il miglioramento continuo dei servizi sanitari offerti al territorio.
Questa iniziativa non è solamente una questione economica, ma un investimento nel capitale umano dell’azienda, promuovendo una cultura del merito e della responsabilizzazione.







