Un’intensa ondata di maltempo ha colpito l’Abruzzo, mettendo a dura prova le infrastrutture e causando notevoli disagi alla viabilità e ai trasporti aerei.
L’aeroporto d’Abruzzo, fulcro cruciale per i collegamenti regionali, ha dovuto fronteggiare una situazione di emergenza a causa di un acquazzone torrenziale, inaspettato e di intensità eccezionale, che si è abbattuto sul territorio, in particolare sulla fascia costiera e sull’area metropolitana di Pescara.
La severità delle condizioni meteorologiche ha imposto la difficile decisione di dirottare il volo Ryanair proveniente da Cagliari verso l’aeroporto di Ancona.
Tale provvedimento, seppur impopolare, è stato adottato per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio, data l’impossibilità di operare in condizioni di scarsa visibilità e potenziali rischi di allagamento delle aree di manovra.
La compagnia aerea si è immediatamente attivata per organizzare il trasferimento dei passeggeri verso Pescara tramite servizio di autobus, minimizzando l’impatto della deviazione sul viaggio.
Altri voli programmati hanno subito ritardi significativi, creando inevitabili disagi per i viaggiatori in attesa e richiedendo una gestione complessa da parte del personale aeroportuale.
Parallelamente, la città di Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, ha subito le conseguenze più pesanti dell’evento meteorologico.
L’improvviso e violento scroscio di pioggia, privo di preavviso e in assenza di allerte tempestive, ha causato allagamenti diffusi e la conseguente chiusura di diversi sottopassi stradali, rendendo impraticabili vie di comunicazione vitali.
L’emergenza si è manifestata anche con interruzioni nella fornitura di energia elettrica, interrompendo servizi essenziali per la comunità.
Un episodio particolarmente critico ha visto un’autovettura rimanere bloccata all’interno di un sottopasso allagato.
L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, operando in condizioni di elevata difficoltà, si è rivelato determinante per la rimozione del veicolo e la salvaguardia del conducente.
La sindaca Luisa Russo ha sottolineato la necessità di un’analisi approfondita per comprendere le cause dell’evento e rafforzare i sistemi di allerta precoce, evidenziando come l’urgenza della situazione abbia richiesto un rapido intervento per ripristinare la viabilità e la sicurezza pubblica.
Nonostante la maggior parte dei sottopassi sia stata riaperta, alcuni rimangono ancora interdetti al traffico, in attesa di verifiche strutturali e interventi di pulizia.
Si prevede un breve lasso di tempo per il ripristino completo dell’erogazione elettrica nella zona sud della città, con squadre di tecnici Enel già al lavoro per risolvere il guasto.
L’episodio solleva interrogativi sulla vulnerabilità del territorio di fronte a fenomeni meteorologici estremi e sulla necessità di investimenti mirati per migliorare la resilienza delle infrastrutture e la capacità di risposta alle emergenze.