cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Agricoltura Terapeutica: Benessere Cognitivo per Anziani nelle Marche

L’agricoltura come risorsa terapeutica: Silver Agri Age e il benessere cognitivo negli anzianiUn approccio innovativo al declino cognitivo lieve trova terreno fertile nel cuore delle campagne marchigiane.
Il progetto Silver Agri Age, ideato e implementato da Coldiretti Marche in collaborazione con un ampio network di istituzioni, offre un modello terapeutico basato sull’immersione in ambienti rurali e l’interazione con attività agricole, dimostrando un impatto significativo sul benessere emotivo e potenzialmente rallentando la progressione della malattia.

L’iniziativa, condotta in tre aziende agricole – Bagalini a Fermo, La Castelletta a Cupra Marittima e Fiorenire ad Ascoli Piceno – ha coinvolto 17 anziani fragili per un periodo di nove mesi.

Il focus del progetto non si limita alla semplice attività fisica, ma si pone come vero e proprio intervento terapeutico, calibrato per stimolare le capacità cognitive residue e promuovere un senso di scopo e appartenenza.

I risultati presentati a Castelfidardo, presso l’azienda agricola L’Orto di Nonna Teresa, sono stati particolarmente incoraggianti.

Si è osservato un incremento tangibile degli affetti positivi, una diminuzione dell’ansia e dell’apatia, indicatori chiave del benessere psicologico.

L’elevato tasso di completamento dei cicli trimestrali, superiore al 70%, testimonia il forte legame emotivo che si è creato tra i partecipanti e l’esperienza agricola.

Questo dato suggerisce non solo l’efficacia del programma, ma anche la capacità di creare un ambiente accogliente e motivante per gli anziani.

L’approccio terapeutico di Silver Agri Age si distingue per la personalizzazione.

Ogni partecipante ha beneficiato di un piano individualizzato, frutto della competenza di un’équipe multidisciplinare composta da medici, psicologi e pedagogisti.
Le attività proposte, strutturate in sessioni di tre ore, cinque volte a settimana, includevano stimolazione cognitiva mirata, cura e gestione degli animali da fattoria, lavori manuali a contatto con la natura e momenti di convivialità, tutti ispirati ai principi della pedagogia montessoriana.

Questo approccio olistico riconosce l’importanza del corpo, della mente e delle relazioni sociali nel processo di invecchiamento sano.
Il progetto si inserisce in un contesto di crescente consapevolezza del ruolo potenziale dell’agricoltura sociale come strumento di inclusione e benessere, con un focus particolare sulla popolazione anziana.
La collaborazione tra Coldiretti Marche, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alberi e i Boschi (INRCa), il Centro Internazionale Montessori e l’Università Politecnica delle Marche ha permesso di integrare competenze diverse e di validare scientificamente l’iniziativa.
Il coinvolgimento di Ambiti territoriali sociali, Centri Alzheimer, centri diurni e medici di base ha garantito un supporto integrato e un monitoraggio costante dei progressi.
L’organizzazione di incontri formativi per studenti di agricoltura sociale e operatori sociosanitari mira a diffondere il modello e a promuovere l’adozione di pratiche simili in altri contesti, ampliando così i benefici per la comunità.
Silver Agri Age non è solo un progetto, ma un seme di cambiamento nel modo di concepire l’assistenza agli anziani, valorizzando le risorse del territorio e il potenziale terapeutico della natura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap