mercoledì 24 Settembre 2025
18.9 C
Ancona

Allerta meteo: Instabilità diffusa e piogge intense su gran parte d’Italia.

L’evoluzione sinottica odierna vede il fronte meteorologico occidentale interagire con un’area di bassa pressione, un ciclone, attualmente localizzato tra l’arco alpino e il territorio svizzero.
Questa configurazione dinamica innesca un quadro meteorologico complesso e caratterizzato da marcata instabilità su gran parte della penisola italiana.
L’azione congiunta del ciclone e dei flussi umidi provenienti dall’Atlantico genera un’ampia copertura nuvolosa e precipitazioni diffuse.
Il settore alpino, in particolare, è esposto a fenomeni intensi, con piogge e temporali localmente anche forti, con accumuli significativi.
L’onda di pioggia si estende poi verso il Nord Italia, coinvolgendo con insistenza Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove si prevedono precipitazioni abbondanti e a carattere temporalesco.
Le regioni tirreniche centrali, dalla Liguria alla Toscana, saranno interessate da un tempo instabile, con rovesci e temporali sparsi, alternati a brevi pause soleggiate.
Anche le Marche, la Campania e la Sicilia settentrionale sono sotto avviso, con precipitazioni a carattere intermittente e possibili fenomeni intensi, soprattutto in Campania.
Mentre il Nord e le regioni centrali e meridionali tirreniche sono sotto l’influenza diretta del sistema perturbato, le restanti aree del Paese godono di condizioni più favorevoli.

Nonostante la copertura nuvolosa a quote medio-alte, si possono prevedere ampie zone di schiarite e un cielo prevalentemente sereno, soprattutto al Sud e lungo le regioni adriatiche orientali.
La temperatura percepita, complice l’elevata umidità atmosferica e i venti di Foehn che soffiato sulle Alpi, risulta più fresca rispetto ai valori medi stagionali, segnalando un clima decisamente autunnale, con un sensibile calo delle temperature massime e minime.
L’aria fredda in discesa dal versante nordalpino contribuisce a generare instabilità e a favorire lo sviluppo di temporali anche di forte intensità.
Si raccomanda pertanto la massima cautela, soprattutto nelle zone esposte a rischio idrogeologico.

L’evoluzione del quadro meteorologico richiede un monitoraggio costante, data la potenziale rapidità con cui i fenomeni possono intensificarsi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -