Un Nuovo Modello di Eccellenza e Inclusione per il Basket Femminile: Nascita di un Hub Regionale tra Ancona e CampobassoUna sinergia innovativa e lungimirante prende forma tra la Cab Stamura Ancona e Magnolia La Molisana, sancendo un accordo di collaborazione volto a promuovere e valorizzare il basket femminile a livello regionale e nazionale, con un’attenzione particolare alla crescita sportiva e formativa delle giovani atlete.
La presentazione ufficiale, avvenuta nella prestigiosa cornice della sala del Consiglio Comunale di Ancona, ha segnato l’inizio di un percorso ambizioso, sostenuto da una visione condivisa e da un impegno concreto verso i valori dello sport come motore di crescita personale e collettiva.
L’accordo si concretizza nella creazione di un vero e proprio *hub* di eccellenza dedicato al basket giovanile femminile, una piattaforma dinamica che coinvolge già nove società provenienti da diverse città italiane.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le giovani atlete, che potranno beneficiare del know-how e delle metodologie avanzate sviluppate da Magnolia, club di spicco nel panorama nazionale ed europeo.
La condivisione di modelli organizzativi per la crescita sportiva, l’apporto di tecnici qualificati, l’organizzazione di stage mirati e la promozione attiva della pratica sportiva sono elementi chiave di questo progetto.
Particolare importanza è attribuita alla creazione di tornei interregionali, che favoriranno la condivisione di esperienze, il confronto costruttivo e la creazione di legami duraturi tra le ragazze.
La conferenza stampa ha visto la partecipazione di figure di rilievo nel mondo dello sport e dell’amministrazione: l’assessore Daniele Berardinelli, il presidente Gabriele Virgili, il presidente regionale del Coni Fabio Luna, Antonella Palmieri (presidente Magnolia), Lorenzo Marconi, Rossella Ferro, Lucia Marchesini, Gabriele Diotallevi e Domenico Sabatelli.
Un plauso speciale è stato dedicato a Emma Giacchetti, giovane campionessa marchigiana della Magnolia, riconosciuta dalla Fiba tra le migliori 20 giocatrici Under 20 a livello europeo, un esempio tangibile del potenziale di crescita e di eccellenza che il progetto si propone di coltivare.
“Il nostro obiettivo è offrire alle giovani atlete un’opportunità concreta di crescita, ispirazione e confronto,” ha affermato Virgili.
“Vogliamo che possano sognare, vedendo protagoniste del basket di Serie A, e che abbiano modelli a cui aspirare.
Con Magnolia condividiamo una filosofia comune, basata sul rispetto, l’impegno e la passione per lo sport, valori che formano non solo atlete migliori, ma anche persone più complete.
“L’assessore Berardinelli ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per il tessuto sociale e sportivo della città, auspicando un impegno continuo da parte dell’amministrazione comunale nella riqualificazione delle strutture sportive e nella promozione della pratica sportiva tra i giovani, un investimento fondamentale per la loro crescita personale e per il futuro della comunità.
Questo accordo rappresenta un passo importante verso la creazione di un ecosistema sportivo inclusivo e di qualità, in grado di offrire ai giovani atleti le opportunità e gli strumenti necessari per realizzare il loro potenziale e per contribuire attivamente alla crescita del territorio.
Il progetto si prefigge di superare le tradizionali barriere geografiche e sociali, creando una rete di collaborazioni e di scambi che favorisca la crescita del basket femminile in tutta la regione e non solo.










