Il Polo Educativo Informatico del Comune di Ancona si arricchisce di un nuovo, significativo tassello: InclusivaLab, un laboratorio all’avanguardia dedicato alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e alle metodologie inclusive.
L’inaugurazione, che ha visto la partecipazione di oltre trenta docenti, segna un passo importante verso la piena accessibilità e l’inclusione di tutti gli studenti, a prescindere dalle loro esigenze comunicative.
InclusiveLab non è semplicemente un’aula, ma un vero e proprio ecosistema di apprendimento e sperimentazione.
Costituito grazie a un’iniziativa del Comune di Ancona, assessorato alle Politiche Educative, rappresenta un servizio di consulenza innovativo che supporta concretamente i docenti nella scelta e nell’implementazione di ausili comunicativi personalizzati.
L’approccio si fonda sulla consapevolezza che la comunicazione è un diritto fondamentale, e che l’accesso a strumenti e metodologie adeguate può fare la differenza nella vita scolastica e sociale di studenti con disabilità o con bisogni educativi speciali.
La realizzazione di InclusivaLab è il frutto di una collaborazione sinergica tra il Comune, due aziende specializzate, Tech-inform srl e Leonardo Ausili online, e la Lega del Filo d’Oro, che ha apporto competenze preziose attraverso la messa a disposizione di un docente esperto in CAA.
Il laboratorio, come già l’aula informatica, recupera spazi precedentemente inutilizzati nel Polo di Via Redipuglia, trasformandoli in ambienti accoglienti e stimolanti.
L’ambizione del progetto non si ferma qui.
La visione a lungo termine include l’attivazione, entro il 2026, di uno spazio immersivo, pensato per sfruttare appieno le potenzialità della realtà virtuale e aumentata a supporto dell’apprendimento e della comunicazione inclusiva.
Questa evoluzione dimostra l’impegno del Comune di Ancona a rimanere all’avanguardia nell’adozione di tecnologie innovative per l’educazione.
L’evento inaugurale, a cui ha presieduto l’assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli, ha rappresentato un’occasione per presentare il laboratorio alla comunità scolastica e per sottolineare l’importanza di un approccio inclusivo che valorizzi le diversità e garantisca a tutti gli studenti pari opportunità di apprendimento e di partecipazione attiva.
L’iniziativa si inserisce in un contesto nazionale che riconosce la CAA come strumento cruciale per promuovere l’autonomia, l’inclusione sociale e la qualità della vita delle persone con difficoltà comunicative, e Ancona si posiziona come un esempio virtuoso di impegno concreto in questo ambito.







