Il Comune di Ancona proietta il proprio futuro amministrativo con un ambizioso Piano Triennale del Fabbisogno di Personale aggiornato, delineando un percorso di crescita professionale e ottimizzazione dei servizi pubblici per le annualità 2025 e 2026.
L’approvazione, giunta dalla Giunta comunale su proposta dell’Assessore al Personale, Orlanda Latini, segnala un impegno concreto verso il rafforzamento dell’apparato comunale e un’attenzione particolare al capitale umano che lo anima.
L’aggiornamento del piano, che incrementa la programmazione originaria di 33 unità, porta il numero complessivo di nuove assunzioni previste entro il 2025 a 82.
Questa decisione strategica non si limita a colmare vuoti lasciati da pensionamenti o dimissioni (il cosiddetto *turnover*), ma risponde a un’esigenza più ampia di adattamento alle crescenti complessità gestionali e alle mutate esigenze della cittadinanza.
Il piano non è un semplice elenco di posizioni da ricoprire, ma un investimento mirato a specifiche aree di intervento.
In particolare, si registra una significativa attenzione verso il potenziamento del personale amministrativo e contabile, cruciale per la gestione efficiente delle risorse comunali e l’erogazione di servizi di qualità.
Parallelamente, l’incremento di 10 nuovi agenti di Polizia Locale segna un passo importante verso il completamento dell’organico del Corpo, un obiettivo primario per l’amministrazione comunale che mira a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico con maggiore efficacia.
Raggiungere le 100 unità rappresenta un traguardo significativo per il Corpo, che potrà così ampliare la propria presenza sul territorio e migliorare la risposta alle emergenze.
L’Assessore Latini sottolinea come l’iniziativa rappresenti una filosofia di governo orientata alla sostenibilità nel tempo, alla competenza e all’efficienza operativa.
La valorizzazione del personale esistente, attraverso percorsi di progressione verticale in deroga, si configura come un elemento chiave di questa strategia, promuovendo la crescita professionale dei dipendenti e incentivando la permanenza nell’Ente.
Questo approccio, lungi dall’essere un mero formalismo burocratico, mira a creare un ambiente di lavoro stimolante e a trattenere talenti preziosi, riducendo i costi legati alla formazione di nuovo personale.
Al 31 dicembre 2025, il Comune di Ancona vedrà significativamente rafforzata la propria struttura, con un aumento considerevole del personale nell’area amministrativo-contabile e un potenziamento qualitativo del corpo tecnico, che rappresenterà una fetta rilevante del totale delle nuove risorse umane.
Questo investimento nel capitale umano è un segnale di lungimiranza e un impegno concreto verso il miglioramento continuo dei servizi offerti alla comunità, ponendo le basi per uno sviluppo sostenibile e una migliore qualità della vita per tutti i cittadini anconetani.
L’imminente pubblicazione dell’avviso per le progressioni verticali in deroga testimonierà ulteriormente l’attenzione dell’Amministrazione verso la valorizzazione interna e la crescita professionale dei propri dipendenti.