Riqualificazione Viaria Ancona: Un Piano Decennale per la Mobilità Sostenibile e la Resilienza UrbanaIl Comune di Ancona ha avviato un piano di riqualificazione viaria di ampio respiro, destinato a trasformare la mobilità urbana e a rafforzare la resilienza della città.
Questo intervento, che si estenderà dal 2025 al 2035, rappresenta un investimento strategico di quasi 6 milioni di euro, distribuito su una superficie complessiva di oltre 90.000 metri quadrati, con l’obiettivo di modernizzare e migliorare la rete stradale cittadina, comprendendo sia il centro storico che le aree periferiche e l’area portuale.
Fino ad oggi, nel 2025, sono stati completati 19 interventi, pari a oltre 37.000 metri quadrati, che hanno coinvolto diverse zone della città.
Il piano, concepito come un processo continuo e adattabile, prevede un cronoprogramma articolato in fasi successive, influenzate dalle condizioni meteorologiche e dalla natura dei materiali impiegati (asfalto, sampietrini).
La priorità è data alle aree con il più elevato grado di degrado, ma si mira a una distribuzione equa degli interventi su tutto il territorio comunale.
Il piano non si limita a semplici interventi di “rattoppo” o manutenzione ordinaria.
Si tratta di un’azione di manutenzione straordinaria, che mira a rifacimenti completi di manti stradali e sottofondi, al fine di garantire la durabilità nel tempo e una maggiore sicurezza per gli utenti della strada.
Questa visione integrata include anche un protocollo d’intesa con l’Autorità Portuale, finalizzato alla riqualificazione delle arterie di accesso al porto, vitali per le attività produttive locali.
L’analisi tecnica preliminare, condotta dagli uffici comunali, ha permesso di valutare lo stato di conservazione della rete viaria e di definire le priorità di intervento, tenendo conto di parametri come il traffico, il tipo di pavimentazione e la presenza di elementi storici o artistici.
Il costo medio stimato per metro quadrato si attesta a 77,30 euro, un dato che riflette l’impiego di materiali di alta qualità e l’attenzione alla sostenibilità ambientale.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini, ha sottolineato l’importanza di un approccio olistico alla manutenzione, che coinvolga sia le principali arterie di traffico che le vie secondarie, gli accessi alle scuole e le aree di particolare interesse storico e culturale.
I lavori eseguiti finora hanno interessato un’ampia gamma di aree, dai borghi periferici (Varano, Sappanico, Posatora) al centro storico (via Veneto, via Fazioli), fino alle zone di accesso e alle vie di collegamento tra il Piano San Lazzaro e il centro cittadino.
Nei prossimi mesi, sono previsti interventi specifici nel cuore del centro storico, con particolare attenzione alla risistemazione dei sampietrini in vie come via Matas, via Bernabei, via Fanti e via Matteotti.
In aggiunta, la manutenzione dei giunti lungo l’Asse Nord-Sud è programmata per il periodo invernale.
Il piano di riqualificazione viaria rappresenta un investimento non solo in infrastrutture, ma anche nel futuro della città di Ancona, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovere una mobilità sostenibile e preservare il patrimonio storico e culturale.
Questo impegno decennale dimostra la volontà dell’amministrazione comunale di affrontare con visione e responsabilità le sfide della modernizzazione urbana.
I prossimi interventi, programmati nei mesi successivi, includono aree come Candia, le vie Circonvallazione, De Bosis, Del Carmine, Einaudi, Magenta, Panoramica, Patrizi, Santo Stefano, Ranieri, Piazza Pezzotti, e Varano, proseguendo poi con le vie Birarelli e Del Commercio nel gennaio 2026 e con interventi su via Albertini, Buozzi, Fabriano, Marsigliani e Recanati nel febbraio dello stesso anno.







