martedì 16 Settembre 2025
26.3 C
Ancona

Ancona: Scuola e lavoro, un ponte per il futuro.

L’innovazione nel tessuto economico anconetano si interseca con l’evoluzione del sistema educativo, in un’iniziativa volta a rafforzare il ponte tra scuola e mondo del lavoro.

La quarta edizione di “Connecting to the future”, promossa dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha rappresentato un momento cruciale per delineare strategie condivise e superare le attuali disconnessioni.

Il fulcro della discussione è la crescente criticità nel mercato del lavoro locale: un’abbondanza di opportunità non compensata da una corrispondente disponibilità di profili professionali qualificati.

“L’urgenza è evidente,” ha sottolineato il Ministro, “il divario tra domanda e offerta di competenze sta frenando la crescita delle nostre imprese.

Dobbiamo agire con determinazione per costruire un ecosistema più sinergico, dove la scuola formi cittadini e lavoratori pronti ad affrontare le sfide del futuro.
“La riforma del percorso 4+2, ora obbligatorio per tutte le scuole, si configura come una pietra angolare di questa nuova visione.
Questo percorso, con la sua strutturata progettazione didattica, mira a fornire agli studenti una solida base di competenze tecniche e pratiche, ancorata alle reali esigenze del mondo produttivo.
Tuttavia, Valditara ha evidenziato la necessità di un approccio ancora più radicale, che vada oltre la semplice adozione di normative.

Un elemento particolarmente innovativo proposto durante l’incontro è l’integrazione di figure professionali provenienti direttamente dal mondo aziendale all’interno del corpo docente.
“Immaginiamo manager, dirigenti e imprenditori che possano condividere la loro esperienza e competenza, affiancando i tradizionali insegnanti,” ha spiegato il Ministro.
“Questa prospettiva arricchirebbe l’offerta formativa, fornendo agli studenti un contatto diretto accesso a modelli di successo e a conoscenze aggiornate sulle dinamiche del mercato.
“L’attenzione alla formazione professionale si estende anche all’ampliamento e al potenziamento delle esperienze di alternanza scuola-lavoro, ora ridefinite come “formazione scuola-lavoro”, e all’apprendistato formativo.

Non si tratta più di semplici tirocini, ma di percorsi strutturati che permettano agli studenti di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, favorendo al contempo l’inserimento professionale e la creazione di una rete di contatti.
L’obiettivo è di promuovere una cultura della professionalità fin dalla giovane età, incoraggiando gli studenti a sviluppare spirito imprenditoriale e capacità di problem solving.L’iniziativa “Connecting to the future” si pone quindi come un segnale forte di cambiamento, un invito aperto a scuole, imprese e istituzioni a collaborare attivamente per costruire un futuro più prospero e competitivo per l’Anconetana e per l’intero Paese, un futuro dove la scuola non sia un compartimento stagno, ma un vero e proprio trampolino di lancio verso il mondo del lavoro e dell’innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -