cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Ancona si prepara al 4 novembre: riqualificazione urbana per l’accoglienza

In vista delle imminenti celebrazioni del 4 novembre, data simbolo per la memoria dell’unità nazionale e per il tributo alle Forze Armate, la città di Ancona si prepara ad accogliere con rigore e decoro le autorità di vertice, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Ministro della Difesa Guido Crosetto e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano.

Per garantire un’immagine impeccabile lungo l’importante asse nord-sud che fungerà da percorso ufficiale, AnconAmbiente, in sinergia con l’Amministrazione Comunale e la Polizia Municipale, ha programmato un intervento di riqualificazione urbana di ampio respiro.

Lungi dall’essere una semplice operazione di pulizia, l’iniziativa si configura come un’azione integrata di cura del territorio, volta a mitigare l’impatto visivo dell’usura e del degrado accumulati.
Il piano prevede un’azione mirata e sequenziale lungo l’intera arteria, organizzata in fasce orarie per minimizzare le disagi alla fluidità del traffico.
Le operazioni, che avranno inizio lunedì, inizieranno con la pulizia e il diserbo della porzione a nord, in prossimità della bretella di accesso alla Baraccola (7:00-9:00), con possibili restrizioni alla carreggiata e temporanee chiusure di corsia.

Successivamente, l’attenzione si sposterà all’ingresso dell’asse proveniente dall’autostrada A14 (9:00-12:00), dove saranno necessarie chiusure strategiche degli svincoli per garantire la sicurezza degli operatori e la regolarità della viabilità.
Nel pomeriggio, l’intervento si completerà nella tratta in uscita verso l’autostrada A14 (14:00-17:00), con l’ulteriore chiusura temporanea dello svincolo di accesso.

Per l’esecuzione dei lavori è stata coinvolta una ditta specializzata nell’allestimento di cantieri e nella cura del verde, che opererà in collaborazione con le squadre di AnconAmbiente.

Quest’ultime impiegheranno attrezzature specifiche come potatrici, spazzatrici e dispositivi per il diserbo meccanico, riducendo al minimo l’impiego di prodotti chimici e puntando a una soluzione più sostenibile.
Oltre al taglio dell’erba, il programma include un’accurata pulizia delle caditoie per prevenire ristagni idrici e la rimozione di detriti, con un’attenzione particolare alla raccolta di rifiuti ingombranti e alla rimozione di elementi di arredo urbano danneggiati.
L’obiettivo ultimo non è solo quello di presentare un’immagine di pulizia e ordine, ma anche di valorizzare il contesto urbano, sottolineando l’impegno della città verso un’accoglienza dignitosa per le autorità e, soprattutto, per i cittadini.
Il ritorno alla piena percorribilità nelle ore di punta è una priorità, a testimonianza della volontà di conciliare l’intervento di riqualificazione con la funzionalità della viabilità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap