lunedì 25 Agosto 2025
22.9 C
Ancona

Ancona Waterline Lab: Summer School Internazionale per il Porto del Futuro

Dal 30 agosto al 6 settembre 2025, la Festa del Mare di Ancona ospiterà l’Ancona Waterline Lab, una Summer School internazionale di respiro ampio e ambizioso.
L’iniziativa, concepita come un laboratorio intensivo di progettazione e ricerca, si configura come un’opportunità unica per studenti, docenti ed esperti provenienti da un network di 19 università di 10 nazioni.
Circa ottanta giovani talenti, affiancati da quindici docenti qualificati, dieci tutor dedicati e un panel di relatori di spicco, si immergeranno in un percorso formativo volto a ripensare il tessuto urbano e paesaggistico dell’area portuale di Ancona.
L’Ancona Waterline Lab non si limita a un esercizio accademico.
L’obiettivo primario è quello di generare soluzioni concrete per la rigenerazione di un contesto urbano complesso, segnato da una storicamente stratificata frammentazione.
Il focus si concentra sulla creazione di un sistema integrato di spazi pubblici di eccellenza, capaci di superare la tradizionale dicotomia tra esigenze portuali produttive e fruibilità urbana.

Si intende ridefinire il rapporto tra il porto industriale, il porto turistico, la costa nord e il centro città, favorendo connessioni fisiche e simboliche, e valorizzando il patrimonio culturale e ambientale locale.

Il programma prevede sopralluoghi intensivi, lezioni frontali, workshop tematici, presentazioni di casi studio e tavole rotonde con esperti internazionali.
I partecipanti saranno chiamati a sviluppare progetti innovativi che affrontino le sfide specifiche del contesto anconetano, dalla gestione delle acque e della mobilità alla riqualificazione degli edifici storici e alla promozione di un turismo sostenibile.
I risultati di questo lavoro collettivo saranno presentati al pubblico in una mostra espositiva allestita nella prestigiosa Sala Polveri della Mole Vanvitelliana, nell’ambito di un convegno internazionale che si terrà il 5 e 6 settembre.
Il rettore, Professor Gian Luca Gregori, sottolinea come l’Ancona Waterline Lab rappresenti un investimento strategico per il futuro della città, un catalizzatore di idee e competenze che può stimolare l’innovazione e lo sviluppo territoriale.

L’iniziativa non è solo un momento di formazione avanzata, ma anche un’occasione per confrontarsi con prospettive globali e immaginare scenari futuri per la città e il suo rapporto con il mare, un elemento fondante dell’identità anconetana.
L’Ancona Waterline Lab ambisce a generare un nuovo paradigma per la progettazione urbana costiera, un modello che coniughi efficienza portuale, qualità della vita, tutela dell’ambiente e valorizzazione del patrimonio culturale, contribuendo a restituire alla città una visione unitaria e un futuro prospero.
Si tratta di un’opportunità irripetibile per ripensare il ruolo del porto come motore di sviluppo economico e sociale, integrato armoniosamente nel contesto urbano circostante e aperto alla comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -