martedì 16 Settembre 2025
22.8 C
Ancona

Aria più sana nelle scuole: il progetto necessARIA fa scuola

Il progetto necessARIA, finanziato dal Ministero della Salute, ha prodotto risultati significativi derivanti da una ricerca sperimentale condotta dall’Università Politecnica delle Marche (Univpm) su larga scala, con un investimento complessivo di 10 milioni di euro.

L’indagine ha coinvolto un campione esteso di oltre 2.500 aule scolastiche nelle Marche, interessando più di 34.000 studenti e rappresentando un’occasione unica per analizzare l’impatto della Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) in un contesto educativo reale.

L’iniziativa, in linea con il Piano nazionale complementare Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima, mira a ridefinire gli standard di qualità dell’aria negli ambienti scolastici, un fattore cruciale per il benessere e le performance di studenti e personale docente.

La ricerca non si è limitata all’implementazione tecnologica, ma ha adottato un approccio multidisciplinare, combinando indagini strumentali avanzate con valutazioni soggettive per quantificare i benefici percepiti dalla comunità scolastica.
L’esperienza delle Marche, riconosciuta come un punto di riferimento nazionale per l’adozione di tecnologie innovative nel settore dell’edilizia scolastica, ha generato un modello di bando pubblico caratterizzato da requisiti tecnici specifici per l’installazione di impianti VMC.

Questo modello, validato dall’efficacia dei risultati ottenuti, è stato successivamente adottato da altre regioni, dimostrando un impatto trasversale e un’ambizione di diffusione su scala nazionale.

Nello specifico, il know-how acquisito ha permesso di estendere l’installazione di sistemi di ricambio dell’aria a ulteriori 35 aule scolastiche in altre aree geografiche: 12 in provincia di Bolzano, 5 in Abruzzo e 18 in Puglia.
Questa espansione testimonia la replicabilità del modello marchigiano e l’interesse crescente di altre regioni ad affrontare la problematica della qualità dell’aria nelle scuole.

Il progetto necessARIA non si conclude con l’installazione degli impianti, ma prosegue con un programma di monitoraggio continuo, essenziale per valutare l’efficacia a lungo termine della VMC e per ottimizzare i parametri operativi degli impianti.
L’analisi dei dati raccolti, che integrano indicatori oggettivi (qualità dell’aria, consumi energetici) e percezioni soggettive (benessere, concentrazione), contribuirà a definire linee guida e best practice per la progettazione e gestione di ambienti scolastici salubri e performanti, promuovendo un modello di edilizia sostenibile e attenta alla salute delle nuove generazioni.

Il successo di questo progetto pone le basi per un cambiamento sistemico nel modo in cui le scuole italiane vengono progettate e gestite, elevando la qualità della vita degli studenti e del personale scolastico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -