venerdì 12 Settembre 2025
24 C
Ancona

Ascoli Piceno: 67 milioni per rinnovare le scuole provinciali

La gestione del patrimonio scolastico provinciale di Ascoli Piceno rappresenta un impegno strategico di ampio respiro, con un investimento complessivo che supera i 67 milioni di euro per una superficie di 150.000 metri quadrati.

Questa ingente somma non si configura come un mero dispendio, bensì come un investimento nel futuro della comunità, volto a garantire un ambiente di apprendimento sicuro, efficiente e stimolante per studenti, docenti e personale amministrativo.
L’avvio del nuovo anno scolastico, fissato per il 15 settembre, segna l’apice di un percorso di rinnovamento che coinvolge 21 istituti superiori dell’Ascolano.
Il piano d’azione si articola in due direttrici principali: interventi già in corso di realizzazione, per un valore di 35 milioni di euro, e progettazioni in fase avanzata, con un budget di ulteriori 32 milioni.

Le necessità emergenti, derivanti da analisi strutturali, normative sismiche aggiornate e richieste specifiche delle comunità scolastiche, hanno orientato le scelte progettuali, mirando a una riqualificazione profonda del parco immobiliare esistente e alla creazione di nuove infrastrutture.

A livello cittadino, l’ampliamento dell’offerta formativa è supportato da interventi mirati: il Liceo Linguistico beneficia di nuove aule nell’edificio Umberto I, mentre il Liceo Scientifico Orsini vede incrementata la sua capacità ricettiva nell’immobile di via Faleria.
L’Istituto Tecnico Industriale Fermi, cruciale per la formazione professionale del territorio, è oggetto di un importante adeguamento sismico da 3,8 milioni di euro, con l’attivazione di otto nuove aule in via Sardegna.
Parallelamente, la rinnovo della palestra del Fermi, finanziato con 664mila euro, contribuisce a migliorare le condizioni di esercizio fisico e sportivo degli studenti.
L’Istituto Agrario Ulpiani, il Liceo Artistico Licini, l’IPSIA, e le sedi di via Cagliari e via Angelini, partecipano a questo processo di rinnovamento.
Particolarmente rilevante è l’impegno profuso a San Benedetto del Tronto, dove l’organizzazione logistica e la predisposizione di soluzioni temporanee hanno permesso di avviare i lavori senza compromettere la continuità didattica.
Gli studenti del Ciccarelli saranno temporaneamente ospitati al Liceo Leopardi, con il supporto del Rossetti.

Il Leopardi, insieme al Capriotti e al Mercantini di Ripatransone, sono oggetto di interventi sismici, rispettivamente da 1,15 milioni, 2,7 milioni per la palestra e 5,3 milioni per l’edificio, e 1,65 milioni.
Il futuro vede ulteriori progetti in fase di definizione, con importi compresi tra 1 e 9 milioni, riguardanti gli istituti Orsini, Ulpiani, Ceci, Guastaferro, Fazzini e Capriotti.
Il nuovo Istituto Trebbiani, in costruzione con un finanziamento di 9,5 milioni, e la nuova palestra del Mazzocchi (finanziata con 2,7 milioni Pnrr), testimoniano l’impegno a creare infrastrutture moderne e all’avanguardia.

Il Presidente della Provincia, Sergio Loggi, insieme alle consigliere delegate Francesca Silvestri e Daniela Gagliardi, sottolineano con forza l’importanza di una collaborazione sinergica con dirigenti scolastici e con le comunità educanti.
Questa visione condivisa, improntata alla trasparenza e alla partecipazione, è ritenuta fondamentale per garantire che le strutture scolastiche rispondano pienamente alle esigenze formative e alle aspettative delle nuove generazioni, contribuendo a plasmare un futuro scolastico più sicuro, inclusivo e stimolante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -