sabato, 19 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaAscoli Piceno capitale dell'aviazione: Azzurro Ascoli...

Ascoli Piceno capitale dell’aviazione: Azzurro Ascoli 2025

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ascoli Piceno si appresta a diventare il cuore pulsante dell’aviazione italiana con “Azzurro Ascoli 2025”, un evento celebrativo che si svolgerà dal 24 al 29 luglio 2025.

Più di una semplice manifestazione, Azzurro Ascoli 2025 si configura come un’immersione nella storia, nella tecnologia e nel significato profondo dell’era dell’aviazione, un’occasione unica per ripercorrere le tappe fondamentali che hanno plasmato il nostro rapporto con il cielo.
L’iniziativa, frutto di una collaborazione sinergica tra istituzioni locali, associazioni di settore, musei e una comunità di appassionati, mira a celebrare non solo il progresso tecnico dell’aviazione, ma anche il suo impatto culturale, sociale ed economico.
Il programma, ricco e articolato, si articola in un susseguirsi di conferenze tematiche, esibizioni musicali di alto livello e mostre permanenti che offriranno una panoramica completa e dettagliata sull’evoluzione dell’aviazione militare e civile.
Il percorso espositivo si snoderà attraverso alcuni dei luoghi simbolo di Ascoli Piceno, come il maestoso Palazzo dei Capitani, il suggestivo Palazzo dell’Arengo, l’iconica Piazza del Popolo e altre sedi storiche che fungeranno da scenari unici per le attività programmate.
L’apertura ufficiale, il 24 luglio alle ore 18 a Palazzo dei Capitani, sarà dedicata a una conferenza sull’Aeronautica Militare e sull’Associazione Arma Aeronautica, un’occasione per approfondire il ruolo cruciale dell’istituzione nel contesto nazionale e internazionale.

Il giorno successivo, sempre a Palazzo dei Capitani, una conferenza specialistica si concentrerà sul delicato e complesso processo di recupero e ripristino al volo dei velivoli storici, un’arte che coniuga competenze tecniche, passione e rispetto per il patrimonio aeronautico.
La presenza della Fanfara dell’Aeronautica Militare arricchirà ulteriormente l’evento, con concerti imperdibili: il 25 luglio a Venarotta, e il 26 luglio in Piazza del Popolo, offrendo al pubblico melodie e ritmi che evocano la storia e l’orgoglio dell’Aeronautica.

Il 28 luglio, Palazzo dei Capitani ospiterà una conferenza sulla conservazione del patrimonio storico aeronautico, sottolineando l’importanza di preservare la memoria e la tecnologia del passato per le generazioni future.

La chiusura, il 29 luglio a Palazzo dell’Arengo, sarà dedicata ai fatti storici della Liberazione e alla figura di Luigi Stipa, ingegnere visionario e pioniere dell’aviazione italiana, spesso dimenticato ma fondamentale per lo sviluppo del volo.
Dal 25 al 29 luglio, saranno visitabili mostre ed esposizioni tematiche presso Palazzo Alvitreti, Sala Cola di Amatrice, Loggia dei Mercanti, Sagrato di San Francesco e Piazza Simonetti.
Le esposizioni comprenderanno uniformi d’epoca, materiali d’archivio, fotografie rare, modelli di aeromobili e, ove possibile, velivoli storici restaurati, offrendo un’esperienza immersiva e didattica per visitatori di tutte le età.
L’iniziativa si pone come un’occasione per riflettere sul ruolo dell’aviazione nella storia italiana, celebrandone le conquiste e ricordandone le responsabilità.

Ultimi articoli

Rissa a Perugia: cinque romeni arrestati, indagini in corso.

Nel cuore della notte, la quiete di Perugia è stata bruscamente interrotta da un...

Protesta No-TAV: Attivisti Interrompono un Cantiere a Susa

Nel cuore della Valle di Susa, la questione dell'alta velocità Torino-Lione continua a generare...

Incidente a Lanzo Torinese: automobilista grave, ma non in pericolo

Un grave incidente stradale ha scosso la comunità di Lanzo Torinese nella mattinata odierna,...

Scomparsa in montagna: ricerche sospese per l’escursionista Rabolini

Il silenzio delle montagne biellesi avvolge ora la vicenda di Marino Rabolini, settantenne escursionista...

Ultimi articoli

Rissa a Perugia: cinque romeni arrestati, indagini in corso.

Nel cuore della notte, la quiete di Perugia è stata bruscamente interrotta da un...

Guerra senza nemici: il cinema per la pace vince a Giffoni

Il Giffoni Film Festival ha coronato la quinta edizione di "Una storia per Emergency"...

Violenza di Genere: Tu Non Sei Sola, un Messaggio di Speranza

La violenza di genere, una piaga silenziosa che lacera l'esistenza di donne, ragazze e...

Protesta No-TAV: Attivisti Interrompono un Cantiere a Susa

Nel cuore della Valle di Susa, la questione dell'alta velocità Torino-Lione continua a generare...

Incidente a Lanzo Torinese: automobilista grave, ma non in pericolo

Un grave incidente stradale ha scosso la comunità di Lanzo Torinese nella mattinata odierna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -