L’Ente Regionale per il Diritto allo Studio delle Marche (Erdis) ha recentemente pubblicato le graduatorie conclusive per l’assegnazione di borse di studio e alloggi destinate agli studenti universitari per l’anno accademico 2025/2026, segnando un incremento significativo nel sostegno finanziario all’istruzione superiore nella regione.
Un totale di 6.962 studenti saranno beneficiari di queste opportunità, un numero superiore a quello registrato nell’anno precedente e testimoniante l’impegno continuo dell’Erdis nel rendere l’accesso all’istruzione universitaria più equo e sostenibile.
L’investimento complessivo, pari a oltre 36 milioni di euro, sarà distribuito tra i quattro poli universitari regionali di Ancona, Camerino, Macerata e Urbino, riflettendo la volontà di supportare l’intera rete del sistema universitario marchigiano.
La pubblicazione delle graduatorie definitive, avvenuta in anticipo rispetto alle previsioni, rappresenta un segnale di efficienza amministrativa e una garanzia per gli studenti che attendono con ansia l’esito delle loro richieste.
La presidente dell’Erdis, Agnese Sacchi, ha sottolineato come questo risultato sia frutto di un impegno costante e di una riallocazione strategica delle risorse, con un aumento di circa un milione di euro rispetto al finanziamento dell’anno precedente.
L’incremento delle borse, da 6.479 a 6.962, evidenzia una maggiore capacità di risposta alle esigenze formative del territorio.
Una delle innovazioni significative introdotte per l’anno accademico 2025/2026 è l’implementazione del cosiddetto “semestre filtro” per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Questo meccanismo, che sostituisce il precedente sistema di test di ingresso, mira a garantire una selezione più rigorosa e a favorire l’accesso agli studenti più meritevoli.
Si prevede che questa novità avrà un impatto positivo anche sull’erogazione delle borse di studio, potenzialmente ampliando la platea dei beneficiari nella primavera del 2026.
L’adozione del “semestre filtro” si inserisce in un contesto di riforma più ampia volta a ottimizzare i processi di selezione universitaria e a promuovere l’eccellenza accademica, garantendo al contempo un accesso più equo e trasparente alle opportunità di studio.
Gli studenti interessati potranno consultare i dettagli relativi alle graduatorie e ai criteri di ammissione direttamente sul sito web dell’Erdis, dove sono disponibili tutte le informazioni utili per comprendere le modalità di accesso ai benefici.








